Altro giro, altra corsa.
Nuovo anno scolastico.
Qualche nuovo guaio.
E qualche nuovo collega.
Con immutata curiosità e immensa gratitudine al mio lavoro aspetto trepidante di conoscerli.
Ho l'opportunità di incontrare gente da ogni angolo della Terra.
Inclusi quelli più sperduti.
Lui in effetti sembra subito simpatico.
E' americano da innumerevoli generazioni, ci dice subito.
Non sia mai pensassimo che il suo sangue sia contaminato da, che so, quello della vecchia, cara Europa.
Mormone, orgogliosamente.
Troppo presto per fargli tutte le domande che mi vengono in mente a riguardo.
Tutti a presentare tutti, compresa la sottoscritta.
Ah, quindi parli pure italiano?
La domanda un po' mi spiazza.
E' la mia lingua madre, certo che la parlo.
Ma parli inglese bene.
Mi sforzo di interpretare la sua, di lingua, e di farlo come se suonasse un complimento.
Sorrido.
Lo vedo, non si capacita.
Torna all'attacco.
Ho vissuto a Genova per un anno, mi informa.
Insegnavo inglese.
Buon per lui.
Certo i miei alunni avevano un...forte accento.
Tanto da farmi pensare che volessero prendermi in giro.
Mi diverto per un attimo a cancellare l'accento british dalle mie parole.
Basito mi chiede come abbia fatto a capire.
Si, parlavano così!
Gli spiego che non lo stavano prendendo in giro.
E' solo innocuo, inerme, musicalissimo accento italiano.
Non è pericoloso.
Ma non glielo dico, che migliorarglielo forse sarebbe stato parte del suo lavoro ;)
La sfogliata di oggi è una di quelle porcate, perchè le cose vanno chiamate con il loro nome, a cui non si resiste.
Il guscio sbricioloso, la crema morbida, le nocciole.
Se il gusto riuscite ad immaginarlo, allora la farete.
Se non riuscite, scopritelo ;)
SFOGLIATA ALLA NUTELLA
da Nutella, le trenta migliori ricette
per un dolce da circa 22cm di diametro
pasta sfoglia (comprata, fatta in casa o furba)
Nutella circa 180 g
un uovo intero
80 g di nocciole
un tuorlo oppure del latte per spennellare
Stendere la pasta sfoglia sottile (qui la trovo solo in quadrati, ecco perchè il mosaico qui sotto :) su della carta forno.
Amalgamare la Nutella con l'uovo intero e metà delle nocciole tritate grossolanamente e versare la crema ottenuta sulla sfoglia avendo cura di lasciare liberi i bordi.
Spolverizzare con le nocciole lasciate da parte.
Coprire con un altro strato di sfoglia dopo aver inumidito leggermente i bordi con pochissima acqua.
Premere quindi molto bene con una forchetta perchè sia ben chiusa e praticare delle incisioni sulla superficie senza bucare la pasta, con un coltello molto affilato.
Spennellare con il tuorlo o il latte e cuocere in forno preriscaldato a 210 gradi per circa 25 minuti.
aaaargh!! ma tu sei un cecchino!
RispondiEliminaahahahaahah...ho pensato immediatamente la stessa cosa!
Elimina:-D
EliminaQuando nutella chiama ..io arrivo! Non posso non farla la mia golosità verso quel barattolo magico è irrefrenabile, per cui copio!
RispondiEliminabaci
Alice
PS Oggi ti ho linkato in una nota, scusa se non l'ho fatto per tutta la ricetta, ma ad onor del vero la tua versione l'ho vista solo dopo aver copiato quella di Ylenia, ma le note sono tue per cui ... a Cesare quel che è di cesare :)
Grazie ;)
EliminaUh. Io ho fatto dei saccottini con la nutella ma questa versione mi piace tanto.
RispondiEliminaLa propongo all'omone alla prima occasione.
Fame direi eh
;)
EliminaSublime...la farò!! ^_*
RispondiEliminaGrazie Fede!
EliminaE tra l'altro l'accento italiano per me è meglio di altri, ma i quali il Geordie e quello nord-irlandese, che trovo terribili. Bella la ricetta, ma per farla dovrei ricominciare a comprare la Nutella...e non voglio farlo, devo resistere! Elena
RispondiEliminaConcordo sugli accenti. E alla fin fine non uccidono nessuno.
EliminaPeggio un verbo sbagliato...
furba!!! ^_^
RispondiEliminagolosa!!!! :P
veloce!!! ^_^
sempre imperdibile la nostra arabafelice
bacioooooooo
:-D
EliminaGoduriosa a dir poco! pasta sfoglia ce l'ho, nutella pure ...... bhe speriamo che basti quella che è rimasta nel barattolo!!!!! nocciole anche .... è fatta stasera la provo!!!!!
RispondiEliminaSei mitica!!!!
Michela
Spero ti sia piaciuta!
EliminaO mio dio!ma è uno spettacolo...e me la mangerei tutta all' istante!! :)
RispondiEliminaConcordo .D
EliminaDopo tante ricette sane, vegan, senza questo e quest'altro, ecco finalmente quello che stavo aspettando...una insana e goduriosa porcata, perchè come dici tu, le cose vanno chiamate con il loro nome!!!
RispondiEliminaLe cose più buone le facciamo qui in Italia: Nutella, Parmigiano Reggiano e Grana Padano, olii, vini, pasta, pizza, prosciutto crudo, pesto, e tutte le innumerevoli bontà italiche che tutti ci invidiano e cercano di scopiazzare.Non a caso i nostri prodotti si trovano in ogni parte del mondo.
L'Italia è bella anche perchè ogni posto ha una propria cadenza, accento, dialetto: sono ligure e il genovese mi diverte, vado in Toscana ed il toscano mi affascina, il romano mi fa morir dal ridere...e così via.
Quindi, nuovo prof. americano...pprrr (pernacchia...si può fare??? beh, l'ho già fatta..pazienza) ;-)
Dopo tanti "senza" ci voleva un "con".
EliminaAnche "con" accento .D
eccome se riesco ad immaginarlo!!! Capiti proprio a fagiolo!! Questa sera devo portare un dolcino ad una serata fra amici...tempo di spadellare pari a zero! Questa ricetta è perfetta e poi diciamolo...a chi non piace la Nutella?
RispondiEliminaStrani ed esilaranti tipi che incontri nella tua scuola!!! :DDDDDD
Non ho mai trovato nessuno a cui non piacesse. No, due persone in tutta la vita ora che ci penso. MA la probabilità di trovarle è bassissima ;)
EliminaIo sarei una di quelle perchè, udite udite, ODIO la nutella.
EliminaComplimenti Stefy, il tuo blog è molto bello! Ti ho scoperta su Cook e continuo a seguirti qui ... Ciaoooooo
Cutty
Ora posso dire di conoscere tre persone a cui non piace!!! Ciao!
EliminaNutellosamente squisita!!!!!Ottima e molto facile!!Da provare sicuramente!
RispondiElimina;-)
EliminaAltro che porcata amica mia questa è una di quelle ricette da tener presente quando devi preparare un dolce ma non hai voglia o tempo..sfoglia nutella e via!!Un bacione
RispondiEliminaHai ragione!
Eliminacosi ci piaci come lo hai trattato :-)
RispondiEliminasfogliata è proprio quello come l'hai definita ogni tanto ci vuole
che simpaticone l'americano, invece passando a cose più importanti, questa "porcata" è veramente seria...da replicare, talmente semplice ma goduriosa!
RispondiEliminaLe cose serie sono queste, altro che il collega...;)
EliminaMamma mia che bella!!
RispondiEliminabrava mi piacerebbe il bis ahahah
RispondiEliminabuona questa sfogliata mhhh la leccarsi le dita!
Il bis è poco :D
EliminaIo la faccio in versione mignon per i miei ninni senza nocciole ma con una bella spolverata di zucchero a velo al termine della cottura. Goduriosa ^_^
RispondiEliminaSi, sono sempre buoni!!!
EliminaUna di quelle cose che è bene tenere in frigo per avere una goduria del genere!! Golosissima!
RispondiEliminaSì sì sì, segnata anche questa!!! Adoro le tue ricette e i tuoi post Stefy! Un bacio.
RispondiEliminaEh si, nuovo inizio anche per le scuole e qualche cambiamento è inevitabile!
RispondiEliminaMa dai, che ogni tanto è bello anche concedersi queste "porcate" golose e semplici!
Sfoglia croccante e dolce e cremoso ripieno cioccolatoso!
un bacione
A voglia se è bello!
EliminaChe porcata meravigliosa!
RispondiEliminaE quanto mi piacciono i tuoi racconti. Bellissimo il dubbio dell'americano sulla presa in giro! :D
Alice
Ps: ma oltre all'italiano e all'inglese, quante lingue sai?
Leggo e scrivo l'arabo, poi ne parlo male un altro paio :)
EliminaGolosa!!!
RispondiElimina:-)
EliminaTesoro con i tuoi racconti mi fai sempre sorridere un sacco e questa sfogliata mi fa brontolare lo stomaco, deliziosa :)
RispondiEliminaTi mi fai impazzire. Non solo perché racconti delle storie che sono assolutamente da rivendere, ma perché dopo tante furbate della serie "quello senza, quello meno, quello niente", tiri una revolverata al cuore con "quella tutta" ! Non so se amarti o odiarti!
RispondiEliminaUn bacio, Pat
la amiamo?:)
EliminaDai amatemi please :)
Elimina...meravigliosamente porca e golosa come piace a me!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaE a me ;)
Eliminal'aspettavo si!!!! baci
RispondiEliminaQuesta ricetta è furbissima! Non ci vuole nulla a prepararla! Vuoi mettere poi la soddisfazione di preparare un dolce golosissimo in così poco tempo?! Brava come sempre!!! :D
RispondiEliminaSi, da un sacco di soddisfazione!
EliminaMamma mia che spettacolo, la voglio, la voglio, la vogliooooooooooooo
RispondiElimina:-p
Appena ho letto nutella sono corsa subito qui!!!!!!:) che buonaaaaaaa!!!!!! Un bacione!
RispondiEliminaAnche per me è una parola magica :)
EliminaEcco, io faccio una cosa simile, ma senza uova e in porzioni mini...questa aggiunta dell'uovo m'intriga...sa da provà :)
RispondiEliminaAnche io sarei curiosissima di fare domande sul mormonismo...
Sapessi, io fremo!!!!
EliminaIo sono nutella dipendente quindi questa porcata la salvo subito ;-)
RispondiEliminaUn bacio grande
Enrica
Fra drogati ci si capisce :)
EliminaIn questo momento mi riempirei talmente la bocca che non si sentirebbe nessun accento :-D
RispondiEliminaFabio
Rischio che ho corso pure io .D
EliminaMa questa è una goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaCome negarlo???
EliminaOh mamma, mi fa sentire in colpa anche solo a guardarla!!!!!! Veramente golosa!!!
RispondiEliminaNon più di tanto, dai...
Eliminaah, ma questa porcata ha un fascino...che io lo so, se potessi, me la finirei tutta da sola!
RispondiEliminaLo so che abbiamo gli stessi gusti, mannaggia...
EliminaCara araba non avevo ancora capito che fossi un insegnante eppure leggo il tuo blog da molto tempo! Dunque siamo colleghe ed anche io in questo momento sto conoscendo tanti nuovi colleghi che ogni anno cambiano: ve ne sono di simpatici, di antipatici, di noiosi, di curiosi... ma trovo comunque che sia una gran fortuna ogni anno conoscere così tante nuove persone con così tante esperienze che si portano dietro! E la torta? Furba veloce e golosissima! Grazie
RispondiEliminaInfatti, come ho scritto sono grata al mio lavoro per il turbinio di facce che incontro :) Buon anno scolastico a te!
EliminaOra so che è così che voglio morire o_o
RispondiEliminaSuicidio di massa? :D
EliminaUna vera leccornia...bisogna provare a farla!!!
RispondiEliminaNon ci vuole nulla....
Eliminaio sono pro porcate (talvolta :) )
RispondiEliminaIdem ;)
EliminaPovero Proff. Anche l'accento genovese ha contribuito non poco a spiazzarlo!!!
RispondiEliminaQuello che pensavo pure io!!!
Eliminaahahaha!! I tuoi racconti sono proprio uno spasso. Sulla sfogliona soprassiedo. Sarei a dieta :-)
RispondiElimina:-D
Eliminasemplicissima ma golosissima, grazie epr tutte le idee prelibate che condividi con noi, un bacione
RispondiEliminaDiabolica... piacevolmente diabolica...
RispondiEliminaSabrine
Ecco, diabolica le si addice :)
Eliminauuuhhh eccome che me lo immagino il gusto e anche il profumo!!!baci cara e grazie per i tuoi racconti sempre divertenti!!
RispondiEliminaGrazie Cinzia!
Eliminaoh santo cielo!! ma la finisci?! quando fai ste cose mi sembra che provochi me di pirsona pisonalmenti!! io non ti posso stare dietro..sapevatelo! :-D
RispondiEliminae credo che sia anche veloce da finire da come e golosa :)
RispondiEliminabaci
lia
mah! un insegnante di inglese con così poco orecchio, come si fa a non meravigliarsi, un anno in Italia e mai pensato all'accento? Di te, invece, non mi meraviglio, con la Nutella fai ancora centro, che golosità :-P
RispondiEliminaStefania Santa Subito! non so se tenermi la pancia per l'americano oppure per la "porcata".... so solo che tu sei sempre di più il mio mito ... simpatia assoluta, ironia e buon cibo... cosa chiedere di più?:) magari una fetta di sfogliata, male non ci starebbe, ma è così immediata da preparare che me la faccio davvero in poco tempo:* grazie!
RispondiEliminaun abbraccio!
Questo e' un attentato alla linea.. lo provoooooo :)
RispondiEliminaGià, "sarebbe" stato il suo mestiere ;)
RispondiEliminaQuesta sarà pure una porcata, ma è di una golosità pazzesca!!
Bellissima molto golosa , ottima la ricetta della sfoglia furba da provare !!!!!
RispondiEliminaUn caro saluto :D
Ah l'ultima foto!!! Con quelle briciole di sfoglia e la nutella a vista.....pura goduria.
RispondiEliminaUn abbraccio a te.
Adoro le porcate :-DDDD
RispondiEliminale ricette con pochissimi ingredienti sono sempre le migliori!
Cara Stefania: OT. Ho provato la mattonella e il gazpacho di pesche. Come sempre in questi casi, sono perfetti. La successione di sapori del primo, dolce senza eccessi, con accorgimenti per renderlo fresco, e la ghiottoneria misurata e sapida del secondo, per cui ho usato la bûche de chèvre, sono favolose. Ci ho messo il pepe vanigliato perché non posso mangiare peperoncini e pepi piccanti. Adesso ho anche un kiwi che tenta di maturare (Salgari direbbe vche è alla fase delle palle delle spingarde) perché adesso vorrei provare il ceviche. Pensi che possa essere fatto anche con gli scampi, benché la consistenza sia diversa? Quelli li trovo freschi, mentri i gamberoni sono sempre decongelati.
EliminaSulla sfoglia prefabbricata alla nutella mi sa che passo io... (almeno ci mettessero il puro burro nella sfoglia, non avrei obiezioni. Ma a leggere l'etichetta c'è un'antologia di grassi imprecisati e additivi dall'oscura funzione lunga tre pagine...).
Però sappi che per la prima volta in vita mia ho comprato dell'acqua gassata :-)
Cioè: la dolcezza del secondo e la ghiottoneria del primo :-/
EliminaSono sempre in affanno ultimamente e mi scuso dell'imperdonabile ritardo :(
EliminaInnanzitutto grazie per la fiducia nell'aver provato ricette che provengono dalla sottoscritta, povera te ahahhaaha
Quanto al ceviche credo si possa fare anche con gli scampi, perchè no. Forse li farei marinare un po' meno dei gamberoni, mi sanno di più delicato...
La sfoglia sapevo non essere nelle tue corde....;)
Cara Arabafelice, non solo le tue ricette, nel senso di da te inventate, non mi hanno mai non oserò dire tradito, ma neppure deluso, ma il mio augurio è che quel famoso editore di MS si accorga di te per fartele pubblicare! le tue, stavolta :-)
EliminaE grazie del consiglio, in effetti sono meno tenaci come consistenza e di sapore più delicato.
Ciao Stefy, che buone le porcate!!!! La pasta sfoglia furba? Credo di essermela persa, quindi ora vado subito a vedere. Grazie per la ricetta e buon anno scolastico mia cara prof!!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminae' sempre bello leggerti!
RispondiEliminaapprovo la sfogliata porcata!!!!!!
E' effettivamente una porcata ;-D che goduria!
RispondiEliminaBacio, Stefy*
Mamma mia che bontà....bellissimo blog...iscritta subito...se ti fa piacere vieni a vedere il mio blog nato da poco...e sempre se vuoi iscriviti grazie e ancora complimenti....http://insiemeconnancy.blogspot.it/
RispondiEliminaMi è piaciuto tutto di quello che hai scritto, da come hai messo in riga il collega trombone alla golosità alla nutella (più quest'ultima in verità) Ciao Buon fine settimana.
RispondiEliminaChe meraviglia!!!
RispondiEliminaChe meraviglia!!!
RispondiEliminaNUTELLA FOREVER!!!!!! sei fantastica anche con la nutella!!!!! ma come fai?????
RispondiEliminaun bacione!!!
Stefania..libidinosissima!!!!!!!Complimenti ^_^
RispondiEliminaevviva i nostri dialetti, le nostre cadenze , il nostro essere italiani dappertutto...L'essenza buona dell'Italia naturalmente....Ottima sfogliata, una coccola da fare assolutamente...Buona domenica Stefania, un bacione...
RispondiEliminaA te, Chiara :)
Eliminachi ha inventato la nutella come la coca cola dovrebe avere una statua ....anche se io nn posso mangiarla per l'allergia ma ti giuro solo ora ho 8 barattoli da 750 gr ihiihiih per i bambini solo pane e nutella niente merendine se non fatte in casa ... e questa è la porcata giusta
RispondiEliminaSanto cielo, mi superi! Ed io che pensavo di avere una buona scorta :D
EliminaMmm... nutella e pasta sfoglia... sfogliata vieni a me!
RispondiEliminaEheheheheheheh ;)
Elimina..ora svengo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCon una fetta ti riprendi ;)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminarieccomi spuntare e subito mi son buttata sulla "porcata" super-godereccia .... e non poteva essere altrimenti ;-)
RispondiEliminaun bacio e sei sempre la migliore!
ti conosco da pochissimo, scoperta per la tua maionese senza uovo, che è stata ribattezzata da me e il mio fidanzato "la Magimaionese",ho letto a raffica le altre ricette scoprendo che oltre a essere geniali erano anche terapeutiche ,(nel cuore mi sono rimaste la coperta che fa scintille ed eroico marito con buste di plastica nella bufera), ti perdono solo perchè con le risate che mi fai fare lavorano parecchio gli addominali e si bilanciano i grassi..sei una donna pericolosa! e ti adoro! ;)
RispondiEliminaChe gentile sei, Giulia!!! Sono contenta di farti fare addominali ridendo :D bilanciamo un po' :D
Elimina:D :*****
Eliminauna domanda stupida ma "aggia capì" ( devo capire )...come mai nell'impasto metti l'uovo...mi stuzzica molto...e anche se son a dieta...una volta tanto mi potrei concedere qualcosa di molto buono...come il tuo dolce ;)
RispondiEliminaciao
buonasera, anche io mi ponevo la stessa domanda di iaia. Grazie!
RispondiElimina