Chi si scusa s'accusa, diceva sempre mia nonna.
E quindi cominciare dalle scuse deporrebbe male a mio favore.
Stavolta ammetto che la prima scettica sono stata io.
Ho letto, e non ho creduto.
Stavolta non poteva funzionare.
Eppure se non vedo, e soprattutto non assaggio, non credo.
Proviamoci.
Due avocado comprati apposta, e fatti maturare dalla forza del mio sguardo impaziente.
Beh, forse li ho messi anche un attimo in giardino a 40 gradi, ma lasciamo perdere dettagli poco importanti.
Ho sciolto il cioccolato, ed ho aspettato che si raffreddasse.
Di corsa ho buttato tutto nel frullatore.
E le bucce degli avocado nella pattumiera.
L'augusto consorte non dovrà sospettare.
Un secondo e tutto diventa crema.
Sembra cioccolato, tutto qui.
Assaggio anche se non è fredda.
Oddio.
Era vero.
E' buona!!!
E' adatta ai celiaci, ai vegani e...ai fanatici della palestra: ebbene si, è pure leggera.
Oso dire che fa quasi bene.
Quasi, ho detto, prima di essere sommersa da messaggi che mi daranno della millantatrice.
L'esame più severo, da passare.
Amore, assaggia.
Cos'è?
Perchè ormai l'ha imparato, che nulla è quel che sembra.
E' crema al cioccolato, e fin qui non ho mentito.
Buona!
Vittoria.
C'è un retrogusto...
E' il cocco, amore.
Ah ecco, si, sarà quello.
Il resto, lo leggerà qui ;-)
Conoscete Giada de Laurentiis? E' la nipote del grande produttore cinematografico Dino, e negli USA una chef piuttosto famosa.
Questa ricetta viene da uno dei libri tratti da uno dei numerosi show televisivi.
Adatta a patiti della linea a cui piaccia molto il cioccolato: non è poi così pericolosa per l'imminente prova costume!
E per chiunque abbia intolleranze al glutine o al lattosio.
Ah, cosa più importante: è buonissima!!!!
E oltre a servirla così com'è potrete farci bicchierini, farcire dolci, biscotti...
Mi credete pure stavolta? ;-)
Far sciogliere il cioccolato fondente su fuoco bassissimo oppure a bagnomaria.
Lasciarlo raffreddare un pochino quindi versarlo nel frullatore ( ma viene meglio nel robot con le lame) insieme agli avocado a cubetti e il resto degli ingredienti.
Frullare fino ad ottenere un composto liscio, raschiando le pareti del robot con una spatola se parte del composto dovesse rimanere attaccato.
Ecco la mousse appena fatta, prima del passaggio in frigo: è già cremosissima!
Far raffreddare un paio d'ore in frigo (o mezz'ora in freezer se avete fretta) e servire accompagnando con lamponi, come suggerisce Giada, o panna montata come suggerisco io :-)
NOTE:
- la crema può essere preparata un paio di giorni in anticipo e tenuta coperta in frigo.
- ha una consistenza ottimale anche per farcire torte e dolci (voglio metterla nei macarons!)
- è naturalmente gluten free e vegan, oltre ad essere abbastanza leggera.
- è più buona se la fate con il latte di mandorla o di cocco.
- non usate un cioccolato troppo amaro, secondo me viene più buona.
E quindi cominciare dalle scuse deporrebbe male a mio favore.
Stavolta ammetto che la prima scettica sono stata io.
Ho letto, e non ho creduto.
Stavolta non poteva funzionare.
Eppure se non vedo, e soprattutto non assaggio, non credo.
Proviamoci.
Due avocado comprati apposta, e fatti maturare dalla forza del mio sguardo impaziente.
Beh, forse li ho messi anche un attimo in giardino a 40 gradi, ma lasciamo perdere dettagli poco importanti.
Ho sciolto il cioccolato, ed ho aspettato che si raffreddasse.
Di corsa ho buttato tutto nel frullatore.
E le bucce degli avocado nella pattumiera.
L'augusto consorte non dovrà sospettare.
Un secondo e tutto diventa crema.
Sembra cioccolato, tutto qui.
Assaggio anche se non è fredda.
Oddio.
Era vero.
E' buona!!!
E' adatta ai celiaci, ai vegani e...ai fanatici della palestra: ebbene si, è pure leggera.
Oso dire che fa quasi bene.
Quasi, ho detto, prima di essere sommersa da messaggi che mi daranno della millantatrice.
L'esame più severo, da passare.
Amore, assaggia.
Cos'è?
Perchè ormai l'ha imparato, che nulla è quel che sembra.
E' crema al cioccolato, e fin qui non ho mentito.
Buona!
Vittoria.
C'è un retrogusto...
E' il cocco, amore.
Ah ecco, si, sarà quello.
Il resto, lo leggerà qui ;-)
Conoscete Giada de Laurentiis? E' la nipote del grande produttore cinematografico Dino, e negli USA una chef piuttosto famosa.
Questa ricetta viene da uno dei libri tratti da uno dei numerosi show televisivi.
Adatta a patiti della linea a cui piaccia molto il cioccolato: non è poi così pericolosa per l'imminente prova costume!
E per chiunque abbia intolleranze al glutine o al lattosio.
Ah, cosa più importante: è buonissima!!!!
E oltre a servirla così com'è potrete farci bicchierini, farcire dolci, biscotti...
Mi credete pure stavolta? ;-)
E non scordate di andare a vedere quale ricetta di Lorraine Pascale sia stata pubblicata sul blog dello Starbooks!
CHOCOLATE AVOCADO MOUSSE
da "Giada at Home" di Giada de Laurentiis
per 4 bicchierini
90 g di cioccolato fondente
2 grossi avocado, ben maturi
20 g di cacao amaro
100 g di sciroppo d'agave oppure d'acero oppure miele
un cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
45 g di latte di mandorla non zuccherato oppure di cocco non zuccherato oppure di soia
Far sciogliere il cioccolato fondente su fuoco bassissimo oppure a bagnomaria.
Lasciarlo raffreddare un pochino quindi versarlo nel frullatore ( ma viene meglio nel robot con le lame) insieme agli avocado a cubetti e il resto degli ingredienti.
Frullare fino ad ottenere un composto liscio, raschiando le pareti del robot con una spatola se parte del composto dovesse rimanere attaccato.
Ecco la mousse appena fatta, prima del passaggio in frigo: è già cremosissima!
Far raffreddare un paio d'ore in frigo (o mezz'ora in freezer se avete fretta) e servire accompagnando con lamponi, come suggerisce Giada, o panna montata come suggerisco io :-)
NOTE:
- la crema può essere preparata un paio di giorni in anticipo e tenuta coperta in frigo.
- ha una consistenza ottimale anche per farcire torte e dolci (voglio metterla nei macarons!)
- è naturalmente gluten free e vegan, oltre ad essere abbastanza leggera.
- è più buona se la fate con il latte di mandorla o di cocco.
- non usate un cioccolato troppo amaro, secondo me viene più buona.
Ero rimasta alla mousse fatta solo con acqua e cioccolato di Bressanini. Ora ne o un’altra da provare...che sacrificio :D! Con questa scusa chissà che mi decida anche a sfidare i macarons. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaSenza glutine e senza lattosio (e fa bene pure alla linea...).... la provo sicuramente!!!!!!! :))
RispondiEliminaGrazie Stefania e buona giornata!
Si DEVE provare assolutamente e ti credosin da subito.
RispondiEliminaUna coccola a Macchia.
Ecco un altra delle tue ricette furbe golosissime e adatte veramente a tutti e tuo marito come il mio ormai non si fida più hahaha ma noi sappiamo sempre come fregarli!!un bacione,Imma
RispondiEliminaIn effetti anche io sono un pò perplessa ma se mi garantisci la riuscita, sono certa che ssarà un successo.
RispondiEliminaSe poi aggiungo l'approvazione del MITICO "augusto consorte" non posso fare altro che provare (sarebbe divertentissimo se tuo marito mettesse un piccolo commento ai tuoi post...è già esilarante il tuo racconto dei suoi commenti ma leggerli quelli di suo pugno sarebbe mortale).
Oltretutto adoro le tue "ricette senza" sono sempre buone e riescono alla perfezione!!
A proposito di ricette senza: il "big-jim" della tua palestra non ti ha rivelato altre sue prelibatezze?? ^_^
Veramente questa ricetta me l'ha segnalata proprio Nigel, il big Jim!!! ;-) viene buona, cara omonima, lo sai che non mento ;-)
EliminaAllora lo chiamo "sesto senso" perchè leggendo la ricetta mi è subito venuto in mente lui...
EliminaAssolutamente certa della riuscita, come ogni cosa che proponi :))
Ti credo anche stavolta! Devo provarla mi incuriosisce troppo l'idea degli avocado...insomma questa mousse alternativa "sa da fare!"
RispondiEliminabuona settimana
Alice
strepitosamente furba, buona, e pure light... adoro le tue ricette furbe!
RispondiEliminama questa è da provare assolutamente!!
RispondiEliminaQuesta ricetta mi piace un sacco!!!
RispondiEliminaINTERESSANTE QUESTA RICETTA è DA PROVARE , L'ASPETTO è FAVOLOSA!
RispondiEliminaSicuramente provero' anche questa le tue ricette furbissime, stranissime , originalissime sono ormai un must a casa mia
RispondiEliminaO_O eccezionale!!!
RispondiEliminala voglio provareeeeee :D :D :D
RispondiEliminaanche la mia dolce metà, prima di assaggiare mi fa "cos'è??" -.- non si fida mai :D
Wow veramente geniale, conosco la De Laurentis ma nn ho provato nulla, dovro' iniziare con questa mousse :)! L'avocado nn mi piace molto ma sotto qst veste forse lo apprezzero'! Grazie dell'idea, che bello lo starbooks di Loraine la adoro!!! Ciao ciao luisa
RispondiEliminaEhilà, a vederla è fantastica, si può usare anche altra frutta secondo te? In casa al momento ho solo mele, banane e fragole, tra l'altro già impegnate per l torta morbidosa, pensavo di provare con le banane, o mi consigli di uscire a comprarli? Baci e buona
RispondiEliminaCecilia
Gli avocado danno la cremosità necessaria senza interferire col sapore, quindi consiglio di usare quelli ;-)
Eliminaok, esco a comprarli!
EliminaGeniale!!!da provare assolutamente!:)
RispondiEliminaSei veramente una guru delle ricette pazzesche e furbissime! Ottima mousse adatta a tutti, e pure leggera!!!
RispondiEliminaMicidiale. Ma come fai. Ogni giorno tiri fuori delle furbate che nemmeno Gianburrasca. Adoro questi tuoi post ed adoro questa ricetta che usa l'avocato come elemento grasso (non è forse l'avocado il burro dei vegetali?). Adoro il suo retrogusto di nocciola quindi sono strasicura che sia una mousse fantastica. Ma io userò il latte di mandorla, se non voglio vedermela tirar dietro dal coccofobico di casa.
RispondiEliminaBacione e buon lunedì!
PAt
Hai mai provato a fare la mousse di cioccolato e acqua di Bressanini?
RispondiElimina2 soli ingredienti e un gusto spettacolare!
Si, la conosco,ma mi intrigava provare con l'avocado per la componente grassa :-)
EliminaSono piacevolmente incantata da questa mousse che posso mangiare anche io che sono a dieta per togliermi quello sfizietto da dolce!! Stefania sei sempre una gran risorsa!! Grazie :)
RispondiEliminaPotresti provare quella di Bressanini (http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/06/06/le-ricette-scientifiche-il-cioccolato-chantilly/). E' ancora più leggera ed è fantastica! Elena
RispondiEliminaLa conosce bene ma appunto ho voluto provare una ricetta differente...poi l'avocado fa pure bene ;-)
EliminaOgni volta che leggo i tuoi post la lista dei SENZA si allunga sempre di più e ormai so che quando provo una tua ricetta il successo è garantito!
RispondiEliminaStefania, ma questa è telepatia... ho fatto ieri sera la mousse di avocado e cioccolato! :D
RispondiEliminaSolo tu riesci a scovare queste chicche :D
RispondiEliminaCaspita sono troppo curiosa!!!! Appena trovo due avocado maturi me la preparo:)))
RispondiEliminaHo fatto pure il tuo pollo quello marinato nel sacchetto ma niente foto c'è lo siamo pappato prima faceva un profumino;)
questa mousse è una magia, provare per credere??? allora proverò!!
RispondiEliminaa presto nahomi
E' una genialata da provare, anche se con l'avocado non c'azzecco mai!!! Buon lunedi!!
RispondiEliminaQuesta m'ispira! A parte la dose da cavallo made in USA di dolcificanti (100 g di sciroppo o miele su 90 di cioccolato non troppo amaro - su questo sono totalmente d'accordo - e niente altro dentro) :-).
RispondiEliminaPensavo fosse la solita mousse di nigella....è invece!!!Assolutamente da provare, assolutamente!!!!!!!
RispondiEliminaSei straordinaria! riesci sempre a stupirmi, quando ho letto il titolo mi sono detta: "e allora cosa diavolo c'è dentro?" Mai avrei sospettato l'avocado! :D
RispondiEliminaOrmai i miei figli quando arrivo a casa la sera mi chiedono: mamma, l'araba ha inviato qualche ricetta nuova? Ieri a pranzo è stato letteralmente ASPIRATO un intero pollo (quello marinato nel sacchetto) e hanno preteso di essere immortalati mentre lo mangiavano per farti vedere la foto. La mousse se riesco gliela faccio già stasera. In casa siamo fanatici dell'avocado!
RispondiEliminaHo scoperto da poco l'uso dell'avocado al posto del burro e grassi vari.. ma non ci ho ancora provato.
RispondiEliminaQuesta ricetta mi tenta molto. Sarà la cioccolata?
mah?!?!?
"É il cocco....."
RispondiElimina:D sei mitica!!!
ma he fantastica ricetta!!!! è vero, sei un mito...anzi, oggi mi voglior ifare i pancakes alle banae...che buoni!!!!e forse faccio pure la torta di fragole, ma quanto ti fischiano le orecchie???
RispondiEliminaMa come fai a scovare sempre tutte queste ricette? Io ormai mi fido di te ad occhi chiusi e questa me la segno...ho appena fatto una torta farcita con crema pasticcera e fragole e coperta da glassa al cioccolato bianco....meglio rimandare la tua anche se è light :).
RispondiEliminaNon sapevo che il "presidente" De Laurentiis avesse uno chef in famiglia, che famiglia di talenti. Ciao e Forza Napoli! :)
potrei mangiarne a bizzeffe di meraviglie così cioccolatosamente meravigliose
RispondiEliminaio ti credo sempre araba...sei una garanzia!!
RispondiEliminaquesta è veramente, VERAMENTE incredibile!!!! O_O
RispondiEliminaIngegnosissima e furbissima come sempre! :)
ma l'avocado si sente o no???
RispondiEliminaNo ;-)
Eliminal'avevo sentito anche io ma ora che la vedo da te ci credo...ottima, devo assolutamente farla!!!
RispondiEliminaL'avevo vista fare ad alessandro borghese in una delle sue trasmissioni (quando ancora non mi piaceva...ora lo adoro quasi!) ma non l'ho mai provata.
RispondiEliminavederla qua in foto mi infonde coraggio: perchè l'avocado non mi piace tanto, ma l'aspetto di questa mousse è proprio invitante!
e se l'augusto consorte l'ha scambiato per cocco...s'ha da provà!
Grazie della dritta, baci da Roma!
e questo è il dessert perfetto da preparare il giorno prima per la cena del sabato sera
RispondiEliminascopiazzo subito!
Adoro il cioccolato fondente, adoro l'avocado...come non farla?!!!complimenti!
RispondiEliminaMagia al cioccolato!!!!
RispondiEliminaQuesta è una figata, non è proprio un modo elegante per definirla ma non me ne viene un altro altrettanto efficace!!
RispondiEliminaLa proverò la prossima volta che farò un dolce, anche perchè io adoro gli avocadi ... però so che l'avocado ha purtroppo tantissime calorie!
RispondiEliminaMa sono calorie buone;-)
Eliminafrequentando Pinterest vedo che con l'avocado ci fanno di tutto, (fin'ora per me solo guacamole, ma buona...) ma questa crema è fantastica! anch'io la proverò nei macarons, è anche veloce! :-D
RispondiEliminabenedetto il cielo, ma è divina anche solo alla vista!
RispondiEliminachissà se ci riesco... un ultimo sprazzo di cioccolato prima del trappismo della prova costume... :( e sono indietrissimo.
e dentro quali macarons vuoi infilarla? al pistacchio= eh? eh? :)
Meno male che ti sei sacrificata tu per noi con l'assaggio. Il problema non sarebbe tanto la crema in sé quanto tutto il resto! :-D
RispondiEliminaMa il marito si fida ancora? L'importante è che gli sia piaciuta.
Fabio
Io, che invece quella di Bressanini che ti suggeriscono,l'ho fatta e rifatta con soddisfazione, con più tipi di cioccolato.....adesso voglio proprio provare questa!!! ;-)
RispondiEliminaCiao Araba.. Cosa intendi per "colorie buone?" :-) nikita
RispondiEliminaIntendo che i grassi contenuti nell'avocado sono grassi del tipo che fa bene al nostro corpo, non quelli nocivi. E' anzi un'ottima fonte di vitamina E!
EliminaScusa, mi vien da sorridere alla gente che si sconvolge per le calorie dell'avocado ma non si farebbe problemi a farla con la panna o con le uova :D vabè. io la trovo fantastica, e ti dirò, mi dispiace quasi che non si senta, perchè io lo stra-adoro! da provare senz'altro, la salvo tra i preferiti. complimenti!:)
RispondiEliminaa presto
Questa mousse fa per me, lo zucchero indicato lo uso già per dolcificare una tazza di caffè quando la faccio a casa fuori rigorosamente amara....ma il cioccolato deve essere amaro quello più dolce diciamo e chiaro non mi piace o nero o tutto bianco.
RispondiEliminaSai cosa farcirò con questa mousse....le nostre palatschinken ovvero amlett dette alla triestina che sono delle crepes un pochino più grosse reminiscenza autro-ungariche che noi farciamo sia col salato che col dolce. Grazieeeee veramente un ottima idea...pensi con altra frutta????
Il sito di Giada lo conosco ma sono diventata pigra...mi scoccia mettermi a tradurlo ma lo farò ne vale la pena.
Ciao cara grazie ormai sono piena di ricette tue quando le farò...boh!!!!
Buona settimana.
Mi piacciono tantissimo le palcinke. Noci e miele soprattutto :-)
EliminaNeanche a farlo apposta ho il frigo che pullula di avocado in questo periodo e sono sempre alla ricerca di ricettine per usarlo in maniera originale! Questa mousse é la prossima nella lista! Anche se, lo ammetto, stavolta un pelo scettica lo sono... =)
RispondiEliminaavocado e cioccolato? beh, non li avrei mai accostati.... sei tremenda, tu e il tuo big jim hahaha! p.s. ma all'augusto glielo hai detto da dove veniva l'ispirazione di questa ricettina?
RispondiEliminate l'ho detto su FB ma lo confermo qui: ti adoro!!! :D Tutte tu le trovi, sei la mia enciclopedia preferita... :D
RispondiElimina....sei un mito, un mito, un mito, un mitoooooooooo!!! Trovi sempre ricette fantastiche e quelle SENZA qualcosa le adoro da impazzire! Questa mousse è magnifica tanto più che adoro l'avocado (anzi, mi spiace non si senta...mi "accontento" del cioccolato hahaha!!!)
RispondiEliminaE questa mousse è assolutamente da provare tanto più che mi piace l'avocado :-P
RispondiEliminaNon amo l'avocando, lo so devo essere l'unico essere sulla faccia della terra a non amare questo frutto. Ma visto che dici che non si sente assolutamente perchè non provare questa delizia che fa anche bene? :-DDD
RispondiEliminanon riesco a pubblicare la mia domanda, non capisco dove sbaglio, spero che almeno questa ti arrivi!complimenti per l'idea furbissima, cosa ne pensi se la faccio con il cioccolato bianco? grazie!sofia
RispondiEliminaSai che proprio non saprei? Dovresti togliere quindi anche il cacao, non so...si dovrebbe provare :-)
Eliminai dolci "senza" li adoro sempre.. esperimenti misteriosi che, sì certo a volte danno risultati pessimi, ma come ogni grande creazione, bisogna sempre passare per qualche fallimento..
RispondiEliminama questa mousse.. vegan.. light.. con quell'avocando poi mi ispira
brava.. come sempre geniale
non riuscivo a scrivere con l'account google, ma solo come anonima, ora l'ho scoperto.....vediamo, potrei sostituire il cacao con cocco in polvere, poco perchè è molto addensante, o con cioccolata bianca istantanea in polvere! proverò!sofia
RispondiEliminaChe genialata assoluta!
RispondiEliminaLeggendo le prime battute avevo pensato a questa http://www.wholeliving.com/133485/chocolate-pudding, che pure mi prometto sempre di provare perché mi incuriosisce assai, ma poi ho notato che l'autrice, per questa volta, non era Martha, e... :D che dire, devo provarla!
Dico solo una cosa: PERFETTA ... e aggiungo AS USUAL!
RispondiEliminaTesoro..6 un genio ^_* Bellissima mousse, light e golosa..ma cosa si può chiedere di + se non il bis ??!!
RispondiEliminala zia Consu
Fab! Proprio oggi leggevo del gelato di avocado,ma questa ricetta va ben oltre!
RispondiEliminaI miei housemates brasiliani lo mangiavano a colazione con lo zucchero,per cui ho pochi dubbi che l'avocado sia ottimo nei dolci!
Un bacio.
mi piacciono le tue ricette senza tutto!!!!!!! favolosa.
RispondiEliminatroppo geniale! Tu mi stupisci sempre Stefy!
RispondiEliminame la segno........
golosa questa mousse con il segreto mi piace, brava complimenti e buona serata
RispondiEliminaappero'... la devo provare, sono come santommaso! ;)
RispondiEliminagaia de laurentiis me la ricordo come presentatrice televisiva mille anni fa....
bacioooo
No Cri, non è la stessa persona...questa è Giada, non Gaia ;-)
EliminaConoscevo la versione avocado/cacao, ma non ho mai provato con il cioccolato fondente, sembra molto più cioccolatosa :-)
RispondiEliminaCiao
Alessandra
questa è proprio da provare :D sembra deliziosa! baci :)
RispondiEliminawoooooowwwww bella buona e facile! E cosa vogliamo di più! :-) Grazieeee
RispondiEliminaNo vabbè, Stefania, ma questa è magia :)
RispondiEliminaAltro che se è da provare! Ha una consistenza magnifica!
Grazie per diffondere queste ricette così geniali :)
Ripasso da te dopo un'infinita di tempo...cosa di cui mi pento (e fa quasi rima) e trovo due, e dico due, sorprese: una è la splendidamousseveganadieteticaglutenfreebuonadamorireebelladavederechemelastracanneròavagonateessendoinleggerodiciamoleggerosovrappeso....due il tocco magico della mia cara amica Sara Bardelli, che ovunque passa fa meraviglie ... sono conquistata e rapita ogni volta che mi intrattengo da te.
RispondiEliminaTi abbraccio Stefania
Sabina
Certo che ci riservi sempre delle sorprese... c'è da aver paura con te! Possibile che il consorte si fidi ancora quando gli proponi qualcosa da assaggiare?! Ahhh, l'amore! :-)
RispondiEliminaQuesta cosa devo provarla subito, subito!!
RispondiEliminama qui ci sono idee e ricette stupefacentiii...
RispondiEliminaquanto è invitante :-P
un abbraccio.
Una ricetta stupefacente! Mi piace il tuo blog e mi sono segnato tra i tuoi (numerosi) lettori. A presto
RispondiEliminaAdoro le tue ricette senza ... e anche quelle con ... ingredienti segreti!!
RispondiEliminaLa proverò senz'altro ... una mousse buona, facile e sana ... cosa si può chiedere di più?
Ahahha mi fai morire!!! Però quando è buono è buono no? perché chiedersi il resto...hhihi bacioni cara e buona giornata!!
RispondiEliminaMa grazie carissima! Ora che sono diventata intollerante pure al lattosio questa ricetta cade a fagiuolo ^_^
RispondiEliminasister ma è stupenda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaSì vabbè, ma io corro a comprare gli avocado!!!! :)
RispondiEliminabella ricetta e interessante l'uso dell'avocado! complimenti per la fotografia!
RispondiEliminaè una vera goduria, scusa il termine perchè l'avocado da consistenza ed è un spaore debole rispetto al cacao, grande come sempre
RispondiEliminaL'ho provata ieri sera: e' buonissima!! penso che la rifaro' nel weekend, anzi forse prima! e' difficile trovare ricette vegane cosi' buone. Ottima.
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!
RispondiEliminaBellissima !! Io faccio quella con l'acqua che a me piace molto, dato che non amo le mousse molto "pesanti" (si si lo so che é un ossimoro....ma... In effetti l'avocado potrebbe essera usato come burro..mumble mumble.....
RispondiElimina
RispondiEliminacara Ste non siamo più riuscite a sentirci su fb , i tuoi titoli mi fanno impazzire dal ridere senza questo quello e quell'altro ecco una crema meravigliosa ma come fai? un abbraccio grandissimo ste a presto ps se non passo è perchè il marito mi ha sequestrato il pc...dice che ci sto troppo !!!!!
Ahhh.. che bontà... è vero che dopo 23 giorni di dieta mangerei anche le bucce delle patate, ma questa è una di quelle cose che, appena finita la dieta, proverò a preparare..tanto è leggera..;-)
RispondiEliminaNon sei tu, se non scovi qualche furbata!:-)
Cinzia
..wow! Che peccato avere solo un avocado proprio ora (maturato a forza di guardarlo) e dover dimezzare la dose... si, perché mi hai messo una curiosità pazzesca e le mousse al cioccolato sono sempre un successo!
RispondiEliminaleggendo soltanto il titolo ero pronta a chiederti se era fatto con aria fritta! :)
RispondiEliminasei sempre fenomenale. complimenti e anche per il tuo talento di scovare delle meraviglie inedite, almeno per me.
irene
ps. bello il nuovo look del blog.
Anche io pensavo che fosse un 'ottima idea, l'ho pensato al primo e poi al secondo tentativo, poi per non rischiare il linciaggio familiare ho deciso di smettere di provare!! Sono quasi convinta che sia colpa della qualità di avocado! Peccato, ero sicurissima che mi sarebbe riuscita, le tue sono sempre ricette fantastiche! Ne ho provate molte e sempre con successo! :-(
RispondiEliminaMannaggia, cosa è andato storto esattamente?
Elimina