Che io bari, mi sa che ormai è chiaro.
E non perchè sia un genio del crimine, come qualche post precedente può aver dato adito a pensare.
Piuttosto devo adattarmi a ciò che offre il supermercato l'unico giorno della settimana in cui riesco ad andarci.
E magari solo a quello.
Si, perchè puo' sempre succedere che il filetto di vitello ordinato dalla settimana precedente non sia arrivato per colpa di una terribile tempesta di sabbia che improvvisamente fa diventare buio a mezzogiorno, e fa fermare i camion sulla strada.
Ed attendere.
Se c'è una cosa che ho imparato qui in Arabia è l'attesa, quella davanti alla quale si è impotenti perchè, abbiate pazienza, di una tempesta di sabbia si può prevedere la fine con un certo margine ma mica sempre ci si azzecca. In questo ammiro gli arabi e il loro inshallah, quel far sottostare tutto alla volontà di un Dio imprevedibile ed ogni tanto capriccioso, ma con il quale arrabbiarsi è considerata un'inutile perdita di tempo.
Ammiro anche, ma non invidio, la capacità di andare in giro senza orologio, regolando la giornata sulle cinque chiamate del muezzin per le preghiere che risuonano dai minareti delle onnipresenti moschee.
Benissimo, direte, basta imparare l'ora delle preghiere ed il più è fatto.
Magari.
Senonchè cambiano orario, spostandosi di un minuto avanti ogni giorno per un certo periodo dell'anno, e poi indietro per un altro. Per questo, se un musulmano vi dà appuntamento che so, subito dopo la preghiera serale chiamata Isha, potrebbe indifferentemente significare un lasso di tempo dalle sette alle nove di sera, per cui sarà bene informarsi in anticipo...
Ora, per le preghiere ho risolto: esiste una applicazione per Iphone anche per quelle, chiamata iPray che fa bella mostra di sè tra quella sui macarons e l'altra sulle previsioni del tempo.
Per il vitello, pure, non nel senso che ho scaricato anche quello nel telefonino ma più semplicemente che l'ho sostituito con del pollo, rivoluzionando la ricetta che avevo in mente di fare.
E mentre sto per dirigermi alla cassa con il mio pollo-che-voleva-essere-un-vitello, una visione.
Vista la natura, è più probabilmente un'allucinazione.
E peggio di san Tommaso non contenta di vedere devo pure toccare.
Stanno sistemando sugli scaffali una fila di ricottine italiane confezionate. Oddio, a Roma di quella marca non le degnerei di un solo sguardo, ma qui è tutta un'altra storia.
Mentre mi riempio il carrello, il commesso mi mostra con il dito un altro scaffale: è pieno di mascarpone della stessa marca!
Non so se il mio carrello a questo punto fa più sconcerto, ridere, o spavento.
Ma oggi l'attesa per iSandstorm mi peserà meno ;-)
Somma gioia e sommo gaudio, proprio i formaggi che mi servivano per provare questa invitantissima ricetta tratta dal libro di cui ho già tratto un buonissimo cake salato.
Fresche e delicate, le crepes si vestono dell'estate dei frutti rossi diventando un fine pasto delizioso o una merenda golosa.
E per una volta non ho nemmeno dovuto barare ;-)
CREPES AI FORMAGGI VANIGLIATI E FRUTTI ROSSI
da Storie di Brunch di Simone Rugiati
(per circa 8 crepes da 18 cm)
un uovo intero
250 ml di latte
100 g di farina
poco burro per ungere la padella
per il ripieno
100 g di Philadelphia
100 g di mascarpone
100 g di ricotta di mucca
2 o 3 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
circa 100 g di lamponi
per accompagnare
fragole
basilico, oppure menta
zucchero semolato, oppure di canna
Per le crepes: frullare nel mixer l'uovo, il latte e la farina fino ad avere un composto liscio. Versare quindi in una ciotola, coprire con pellicola e far riposare un paio d'ore in frigo.
Intanto preparare il ripieno: mescolare tutti i formaggi insieme con lo zucchero vanigliato in modo da ottenere una crema morbida. Solo alla fine unire i lamponi lavorando con attenzione in modo da variegare la crema, senza schiacciarli troppo.
Preparare le fragole d'accompagno semplicemente tagliandole a pezzetti e mescolandole con poco zucchero e del basilico, oppure della menta, spezzettati. Lasciare riposare in frigo.
Ora riscaldare una padella antiaderente con una noce di burro, spalmandola bene usando della carta da cucina.
Versare poco composto per crepes alla volta, roteando la padella in modo da uniformare lo spessore. Cuocere a fiamma media finchè si asciuga, quindi girarla ( potete farla "saltare" con un colpetto secco di polso oppure aiutarvi con una forchetta ) e cuocere un minuto anche dall'altra parte.
Procedere allo stesso modo fino a terminare il composto, ungendo di nuovo la padella quando serve. Impilare le crepes pronte su un piatto e farle raffreddare completamente. Farcirle quindi con la crema preparata e arrotolarle ad ottenere un cannolo.
Piegare il cannolo su se stesso sul piatto, in modo da formare una ciambellina al centro della quale versare un po' delle fragole con il loro sughetto.
Decorare con una foglia di menta o di basilico.
NOTE:
- le crepes possono essere preparate anche il giorno prima, e conservate in frigo impilate una sull'altra e coperte con pellicola a contatto.
- per farle ben sottili togliere il padellino dal fuoco ogni volta che si mette l'impasto: in questo modo e' piu' semplice farlo roteare senza che rapprenza subito. Anche il fuoco non deve essere troppo alto.
- per farle ben sottili togliere il padellino dal fuoco ogni volta che si mette l'impasto: in questo modo e' piu' semplice farlo roteare senza che rapprenza subito. Anche il fuoco non deve essere troppo alto.
- possono essere farcite anche diverse ore prima di essere servite, ma preferibilmente le fragole di accompagnamento vanno messe all'ultimo, per evitare che le crepes si inzuppino troppo.
- la frutta puo' variare a seconda dei vostri gusti, quindi osate. E anche lo zucchero può essere aumentato o diminuito a piacere.
favolosi!
RispondiEliminaAlla visione nel supermercato mi immagino che sulla tua fronte si sia acceso senza che tu te ne accorgessi una scritta luminosa lampeggiante tipo quella delle sagre che recitava "Sono Italiana :)" altro che interattività con l'iPhone! :P ahahahahhahaha
RispondiEliminaBrava come sempre...ma qui ripetersi è segno di arteriosclerosi...la prox volta salto per non essere passibile di controlli medici approfonditi :P
Ah!Ah!Ah! Ma lo sai che mi ero persa e cercavo il pollo nella ricetta!!
RispondiEliminaScherzi a parte mi piace la ricetta, delicata e fresca.
Bacioni.
Capisco quanto dici sull'attesa....quando ho vissuto in Tanzania è stata la prima cosa che ho imparato (anche in swahili!)....pole pole....cioà piano piano...con calma....se non si fa oggi si fa domani!
RispondiEliminaE ti garantisco che i primi tempi la filosofia del pole pole mi è costata un po' di mal di stomaco...poi però si impara (anche se no ti viene l'esaurimento un giorno sì e l'altro pure) e alla fine ora, mi manca anche un po'.
Un sorriso calmo,
D.
Che modo carino di presentare una crepe! sarà delizioso l'abbinamento!
RispondiEliminaL'applicazione per Iphone che ti calcola gli orari delle preghiere e' fantastica...ahahah!!!!
RispondiEliminaMa piu' fantasticissime sono queste crepes!
Da provare!
Un abbraccio e buona giornata
Paola
Hihihi...che viaggio dal vitello alla crepes...alla fine del post si è fatto un pasto completo! Hanno regalato que libro anche a me...e credo di averlo messo da una parte senza sfogliarlo con troppa curiosità...credo dopo questa ricetta che andrò a dargli una sbirciatina! Buona giornata ciao :)
RispondiEliminaMi incuriosisce da morire il posto dove abiti.....cerco di immaginare i colori e i ritmi, ma credo sia impossibile!!....L'unica esperienza di paesi Arabi per me è Dubai, e vista solo di passaggio...Ma i tuoi amici "locali" apprezzano la cucina italiana??....
RispondiElimina...chissà che proprio il volere supremo non ti abbia servito su un piatto d'argento questi latticini...!!non puoi sottrarti alle forze superiori!!!!
RispondiEliminabuon'idea x un fine pasto!
non solo sai sempre arrangiarti ma stupisci sempre.inshallah....è questo il bello!
RispondiEliminaCuriosità: c'è un motivo per cui spostano l'orario delle preghiere? Complimenti per la gustosissima ricetta e la tua capacità d'aggirare gli ostacoli :-) Buondì
RispondiEliminaQuella presentazione è fantastica ^__^ Un colletto da cui mi lascerei avvolgere molto volentieri :D! Un bacione
RispondiEliminabellissima preparazione, di ottimo gusto. mi daresti una tua opinione sugli amuse bouche che ho preparato? ci terrei molto a sapere cosa ne pensi. baci
RispondiEliminaBrava Stefania...grande chef. Bella ricetta ed altrettanto bella presentazione. Baci Francesco
RispondiEliminacomplimenti e super golosa e poi e ben presentata sei un artista cara...
RispondiEliminabaci da lia
no, no: tu resisti, perchè parti avvantaggiata, in quanto romana :-)
RispondiEliminaPer tutto il periodo in cui ho lavorato nella capitale, son stata sull'orlo di una crisi di nervi ad ogni appuntamento- almeno fino a quando ho capito che "le nove" significava "intorno a" e sempre spostato verso il dopo :-)... e senza neppure il conforto di un'applicazione IWait :-))))
ricetta superlativa- e toh, il libro mi manca...
un bacione e buona giornata
ale
Ciao Stefania! buonissime queste crepes: formaggiose, dolci e fruttate..insomma, un trio davvero perfetto ed invitante! noi le abbiamo sempre fatte in versione salata, ma così ci tentano moltissimo!
RispondiEliminabacioni
Anch'io non disdegno ricotte in vaschetta ecc. e mi sa che avete piu' roba la' che noi qui! E poi i costi sono proibitivi, ma la cosa che non capisco e' che qui il latte c'e' e tanto (mica siamo nel deserto, anzi), ma non possono farla della ricotta decente???
RispondiEliminaVabbe'... belle le crepes :-)
ciao
A.
A
wow, si presentano benissimo! Buona settimana, Dessi
RispondiEliminasemplicemente fantastiche! Bravissima!Bacioni!
RispondiEliminaCaspita Stefy! Questo sì che è essere in sintonia!!!! ^______^
RispondiEliminaMi piacciono molto le crepes arrotolate come hai fatto tu e quel ripieno di formaggi addolciti di certo è meno laborioso della crema pasticcera, che va cotta e curata PrimaDopoEDurante!
Beh....a sto punto....merendiamo insieme, nonostante i km che ci separano!!!!
Un bacione!
Ely
la visione al supermercato..chissà che faccia che hai fatto!! a me piaccion tanto le crepes, son veloci, buone e nel tuo caso anche belle da vedere!!
RispondiElimina...dovremmo tutti imparare ad attendere (certo non in maniera esagerata!), ma anche la rinomata pazienza araba ha un suo perché!
RispondiEliminaCommento inviato con iPiccion
Per comunicare con l'Arabafelice usa anche tu iPiccion, nella nuova versione con installato l'antivirus iCammel!!!
ciao cara, leggerti è fonte di nuove scoperte, e certe colte mi chiedo come sia facile ad adattarsi a certe abitudini, cmq te la cavi sempre alla grande, baci.
RispondiEliminamamma mia..io la mia pazienza la perderei tutta il primo giorno :S!!!!
RispondiEliminaottime queste crepes *_* più volte ho visto sugli scaffali questo libro..ma alla fine ho sempre optato per altro. vuol dire che il prossimo sarà lui!!!
Che delizia belle da vedere e golose da mangiare ...
RispondiEliminaciao Stefania un saluto dai viaggiatori golosi ...
bellissime e buonissime... posso una?!
RispondiEliminama che meraviglia!wow!
RispondiEliminaCiao Stefania mi ero persa nel tuo bellissimo racconto! trovo che debba essere molto intrigante vivere in un paese arabo e vivere in prima persona in un mondo che a noi per certi aspetti appare strano incomprensibile! certo tutto questo ha i suoi pro e contro ovviamente come in tutte le cose!be per la ricetta forse apparirò banale ma è molto buona... anche io ho quel libro meraviglioso!
RispondiEliminaIo credo che potrei impazzire in un mondo fatto di attese e ritmi lenti, non sarebbe facile adattarsi.
RispondiEliminaPensare che vivevo al Sud e al momento di scegliere dove trasferirmi, mi sono indirizzata verso la città più veloce e frettolosa che l'Italia potesse offrire!
A parte questo.... il tuo bottino al supermercato mi piace un sacco! Queste crepes sembrano deliziose :D
PS. Hai visto cosa ho fatto con la tahina che mi hai regalato?? Sono troppo feliceeeee!! :DD
I tuoi racconti mi fanno sognare e rendono quella cultura a me così estranea e abitualmente un po' inquietante, pervasa da un fascino che mi incuriosisce maledettamente. Provo ad immedesimarmi in te che devi fare di necessità virtù, e riesco a sentire il tuo entusiasmo fremere alla vista di prodotti così lontani e difficili da reperire che sembrano alla fine piccoli miracoli. Posso vedere la scena come la racconti e sorridere perchè ti capisco e probabilmente io farei lo stesso. Queste crèpes sono veramente una visione. Ti auguro una settimana stupenda, senza tempeste di sabbia. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminaBeh, per noi la mentalità di quei paesi( ma anche l'Africa) è da esaurimento...però dovremmo impararea prendere le cose con maggior filosofia, come fai tu!E guarda che capolavori riesci a creare...baciottone!
RispondiEliminaDevo averlo già detto, ma lo ripeto: sei ufficialmente la mia supereroe preferita :)
RispondiEliminasemplicemente irresistibili!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminache bella ricetta che ci hai selezionato mi piace molto il mix di formaggio che contrasta piacevolemente con il sapore della frutta
RispondiEliminaBellissima presentazione di queste delizie Stefy e ti vedo a svaligiare gli scaffalli...cmq sono uno spettacolo tesò!!Baci,Imma
RispondiEliminanon solo buonissima, ma guarda li che presentazione!!!
RispondiEliminaConcordo con Mirtilla! Che presentazione!!! E poi chissà che squisitezza... brava come sempre! Bacione
RispondiEliminaCerto che queste applicazioni per telefonini non finiscono mai di stupirmi!
RispondiEliminaComunque dai, come italiani partiamo già un po' avvantaggiati nei confronti degli arabi, se tu fossi stata svizzera forse ti sarebbe già venuto l'esaurimento! eheheheheh!
Meravigliose crèpes e che forchettina stylish!
ahahahaahahah l'applicazione I pray sull'I phone ahahahahahah
RispondiEliminale tue crepes sono meravigliose, immagino la contentezza nel reperire finalmente formaggi italiani! complimenti! un bacione :)
La ricetta mi piace!
RispondiEliminale tue crepes hanno un colore fantastico!
ma i fuochi arabi sono a corrente o a gas?
buona settimana!!!
:-)
invidio molto chi sa attendere....
RispondiEliminaIo sono una persona impaziente e l'attesa per me è complicata, anche se per certe cose ho imparato ad accettarla...
Un pò meno quando non trovo gli ingredienti che mi servono.
Li non aspetto, di solito mi dò ad una ricerca forsennata. Perciò posso capire bene il tuo sommo gaudio ;)
Queste crepes sono deliziose....non le ho mai fatte ripiene di formaggi come dessert.....
Me le ricorderò sicuramente la prossima volta che deciderò di prepararne un pò. Un bacione
se quelli del supermercato vedessero quello che che ci fai con le cose che compri! la creatività nasce anche dal bisogno e tu fai scuola ogni giorno, sempre bravissima! ciao!
RispondiEliminaSai che questo atteggiamento di "fatalità" che regna in Arabia mi ricorda molto quello dei siciliani??? Nessuna offesa per i siculi, lo sono anch'io per metà!! ;-)
RispondiEliminaQuando ragazzina ho letto "Il Gattopardo" credevo che Tomasi di Lampedusa esagerasse, ma il temperamento è proprio quello!! Che sia colpa del caldo come in Arabia???
Ma tu da buona italiana hai nel sangue l'arte di arrangiarti e guarda che delizie riesci a fare, a dispetto delle tempeste di sabbia!!!
Anch'io ieri sono andata di crèpes, ispirazione condivisa!!
Ciao ;-)
è proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere, niente vitello ma che bontà che hai creato...e per di più dolce, che io gradisco di più!!! davvero invitanti!oltre che di farle, mi hai fatto anche venir voglia di comprare il libro! ;)
RispondiEliminaBella ricetta, Stefania! Non lo so se ti ha raccontato la tua amica russa (o non amica?) ma da noi si fanno i blinchiki con il tvorog e uva sultanina o le fragole ecc. in questo modo. I tuoi sono PIù buoni;))
RispondiEliminaBacione
Quel mascarpone arriva anche qui talvolta ma la ricotta non so se la comprerei a meno che trovarla appena arrivata vecchia di qualche giorno, per il resto same old same old mi sembra di vedere me che vivo da vent'anni senza orologio e aspetto il vitello che non c'e`, con la piccola differenza che qui non ci sono tempeste di sabbia ;)
RispondiEliminaLes heures de prière changent chez les musulmans perce que leur calendrier est lunaire.
RispondiEliminaTes crêpes avec cette farce de fromage sont délicieuses. Je note ta version.
A très bientôt.
Bellissima e fresca ricetta !!
RispondiEliminaBravissima come sempre tesoro
baci Anna
bellissime crepes Stefania, con un ripieno eccezionale, buone e poi il bello delle crepes è che si possono riempire con tutto quello che ci passa per la testa, basta la fantasia e sonos empre buone...ciao...:-)
RispondiEliminaBellissime e buonissime queste crepes!!! Mi sa che in Arabia per paura che tu possa lasciarli ti portano tutti i prodotti che desideri ;)
RispondiEliminaDevono essere squisite! ;))))
RispondiEliminabuoneee e soprattutto bella la forma che le hai dato! Complimenti!
RispondiEliminaGuarda araba, a volte gli altri hanno qualcosa che dovremmo imparare. Ad esempio, oltre al fatto di non portare l'orologio, che per me significa non dipendere da niente e nessuno e quindi un lusso, così anche il loro senso della fede, sia quale sia: in media noi cristiani ci vergogniamo a professarci tali, o cattolici, loro no (non parlo ovviamente dei pazzi estremisti). Quindi è vero che magari hai delle difficoltà a trovare le cose nei super, ma forse da quella gente puoi imparare anche tu qualcosa di utili per te. Io imparerò le tue crepes: le ho sempre fatte con un aggeggio, mai a mano, cioè in un padellino vero, qualunque. E proverò proprio la tua ricetta!
RispondiEliminaCiao!Cinzia
Sei unica, è bellissimo fare un salto nel mondo arabo con te! La "visione" della ricotta e del mascarpone ci ha fatto troppo ridere!
RispondiEliminaMeravigliose le crepes, complimenti!
questa non è una ricetta, questa è una visione celestiaca.
RispondiEliminagrazie Stefania...
A.
Deliziose queste crepes! Vedo che anche tu sei una patita del Philadelphia: e sono lieta tu abbia trovato tutti i tuoi formaggi ;)
RispondiEliminaBacioni
e io che mi lamento quando dal mio fruttivendolo non trovo il mango o la papaya!! :-)
RispondiEliminaottime queste crepes, profumate e leggere.
A presto
p.s. mi piacciono molto le tue forchettine!
che bel piatto delicato e profumato. Mi piace come hai messo le crepes, dandogli la forma di una corolla!
RispondiEliminaSe dovessi mai capitare dalle tue parti, non potrei perdermi un giro con te tra supermercati, macellerie e fruttivendoli...
RispondiEliminaRicetta deliziosa e presentata in modo molto raffinato :-)
non ho mai fatto una crepe per il mio blog, devo rimediare :)
RispondiEliminama la iSandstorm mi ha fatto morire ahahahah
mai crepato in vita mia :D
RispondiEliminatutto fantastico, come al solito!
@ Mary: grazie :-)
RispondiElimina@ Gambetto: ahahahaha altrochè!!! secondo me mi riconoscono da lontano!!! e non solo per la lucina ;-)
@ Natalia: no, niente pollo :-) grazie!
@ Diletta: o si impara o si impara, altrimenti si vive parecchio male, vero? Un bacione.
@ titty: beh, erano piuttosto buone ;-)
@ piccoLINA: più che altro una gran salvezza!
@ Greta: vedrai, ha delle ricette ottime :-)
@ franci e vale: piace, eccome se piace ;-)
@ sulemaniche: è probabile ;-)
@ lucy: grazie!
@ Chez Denci: perchè seguono dei calcoli derivanti dal calendario lunare che è in uso da queste parti :-)
@ Federica: una stola golosa :-)
@ Stefania: grazie!
@ Francesco: chef no, purtroppo :-) ma grazie!
@ PROVARE PER GUSTARE: mille grazie!
@ alessandra (raravis): no!!! giuro di far parte di quella minoranza di romani molto puntuali, purtroppo...:-)))
@ Manuela e Silvia: comunque le si facciano sono sempre buone ;-)
@ Alessandra: anche io lo penso, con tutte le bestie che ci sono e non ci riescono...e vabbè!
@ (m)E-Food: grazie!
@ Ka': ti ringrazio :-)
@ Massaia Canterina: hai visto??? diciamo che queste sono più rapide, ma alla crema pasticcera non si dice mai di no ...
@ Cleare: da apparizione mistica :-)
Ci credo che ti sia tuffata su ricotta e mascarpone... e che bello e buono il risultato!
RispondiEliminap.s. io invece con le crepes sono una frana :(
@ Ziopiero: Ipiccion devi brevettarlo!!! assolutamente!!!
RispondiElimina@ Fabiola: è sempre un po' più semplice di quel che sembri ;-)
@ eres: ma no, anche io sono impaziente....ed ho scoperto che le scorte di pazienza sono infinite.
@ I viaggi del goloso: grazie, ed un saluto a voi!
@ raffy: anche due!
@ Barbara Palmisano: grazie :-)
@ Ros: vero che il libro è pieno di cosine deliziose???
@ TerY: lo pensavo anche io, ed invece si sopravvive a tutto ;-) bellissimo il tuo gelato!
@ Patty: grazie. Davvero davanti ai formaggi sono stata presa da un raptus!
@ Saretta: poi quando ti ci trovi dentro scopri che forse, dico forse, hanno ragione loro...
@ Reb: ma sarai esagerata!
@ Federica : :-)
@ Gunther: stanno benissimo insieme, infatti!
@ dolci a gogo: mi sa che siamo tutte uguali, sull'argomento svaligiare scaffali...
@ mirtilla: grazie!
@ Kiara: mille grazie anche a te :-)
@ eli: mi hai fatto fare una risata!!!
@ Le ricette dell'Amore Vero: incontenibile :-)
@ t'AmArA's_kitchen: sono piastre elettriche :-)
@ viola: credimi, la pazienza è una virtù che si può allenare ;-)
@ Acquolina: ahahahaha grazie!
@ resy: ma infatti c'è qualche similitudine, e non è un'offesa, ma un complimento!
@ Glo83: accidenti, allora sono stata convincente!
@ Oxana: no, non li conosco!!! magari ce li fai vedere tu? ;-)
@ chamki: ahahaha tutto uguale senza tempeste, mi è piaciuta!
@ Nadji: infatti! e grazie!
@ Anna: mille grazie :-)
@ Tamtam: hai ragione, sono un jolly favoloso.
cara araba quando leggo i tuoi post non sempre mi rendo conto di quanto sia per te difficile già recuperare alcuni ingredienti, ma il risultato è sempre ragguardevole! :) davvero complimenti! ma ammiro anche la tua grande ironia e sagacia...
RispondiEliminala crépe? ottima manco a dirlo! :)
Davanti a questa leccornia mi vedo costretta ad utilizzare l'applicazione iSteal!
RispondiEliminaE' un trionfo di sapori irresistibili :P
Stefy, non sai quanto mi fa piacere che quel libro ti sia utile! Sono felice, davvero! E sono anche felice di imbattermi in questo tuo post, perché, come sai, giro pochissimo tra i blog. Insomma, sono fortunata! LA presentazione del piatto è fantastica, ma tu sei brava in tutto! E non vedo l'ora di rivederti! A proposito, quand'è che torni in Italia??
RispondiEliminaUn bacione!
Fantastiche crepes! e come sempre divertentissimo racconto!
RispondiEliminaMau di in cucina con Mau & Lele (le bizze di blogger continuano...)
Come sempre è un piacere leggerti e le ricette sono eccezionali..un bacione!!!
RispondiEliminaTu mi fai troppo ridere! Adoro leggerti!!! Queste crepes sono davvero carine: mi piace moltissimo come le hai piegate! Brava come sempre! bacioni, Titti
RispondiEliminache dire...meravigliose! Con l'occasione mi sono pure unita ti tuoi lettori fissi CIAO SILVIA
RispondiEliminaSei unica, stare li dove sei tu non so quanti ce la farebbero, se penso alla crema-viso di strutto, all'albero di natale messo in casa "di frodo"... le preghiere e gli orologi fanno sorridere!
RispondiEliminabrava Stefania, e per stare in tema: I.nshallah.. prossima app di I.phone
le crepes sono magiche ;)
Che bella presentazione per le tue crepes
RispondiEliminaciao carissima un abbraccio
UHM CHE BUONE MI FANNO VENIRE UN'ACQUOLINA, BRAVA!!!!!!
RispondiEliminaPiatto favoloso....
RispondiEliminaUn abbraccio, Clo
Ciao Stefania,
RispondiEliminama come fai a sforare sempre un mare di bellissime idee dal niente?
Anche queste crepes dolci sono bellissime :-)
A proposito, come fai a farle così sottili con una normale padella? Io non ci riesco neanche con quella per le crepes, e poi da un lato mi si "bruciano" e dall'altro restano crude... :-(
Ciao
Sara
Una vera delizia...golosissima!!
RispondiEliminaciao e complimenti come sempre bravissima.
Ciao,la ricetta e' favolosa,come sempre,ma l'Ipray e' imbattibile!
RispondiEliminaUn bacione.
Sulla bontà non ho il minimo dubbio...sulla presentazione posso dire FAVOLOSA!!
RispondiEliminama come si fa a sopravvivere in un posto in cui non esiste mascarpone e ricotta?!??? mamma che incubo :)
Ciao araba....forse è la prima volta che ti scrivo ma è la millesima che invidio le tue foto e che seguo le tue ricette.Brava come sempre...
RispondiEliminaArabia??? Troppo caldo credo, almeno questo è quello che mi viene in mente se penso a un posto così...ma come fai?
A presto
ahahahah!!! questo tuo post sulla pazienza ben si adatta al mio sulla lentezza :-)
RispondiEliminaBellissime le tue crepes!
Camy
La presentazione è bellissima e sicuramente le crepes lo sono ancora di più ;)
RispondiEliminaSei bravissima e un'ispirazione come sempre :))
A presto
Eli
ecco, vedi, grazie, come sempre...
RispondiEliminanon mi sarebbe mai venuto in mente di fare le crepes a ciambella!!
;-)
Ci sono nel mondo modi di vivere completamente diversi ma affascinanti...che belli i tuoi racconti...favolosa anche la ricetta di queste originalissime crepes, davvero complimenti!
RispondiEliminaSono sempre bellissimi i tuoi racconti esotici...e queste crepes...Complimenti!!!
RispondiEliminadi solito le cose al supermercato compaiono quando ormai mi rassegno e non le cerco più ... è rincuorante sapere che capita anche altrove ... immagino che non avresti mai immaginato di essere così felice di vedere una ricotta (io ho fatto una figura simile quando ho visto delle prugne di Agen ..) ti capisco .. perfettamente !!! E comunque .. di vitelli con le ali ne volano pure qui .. bisogna proprio saper improvvisare, ma ormai siamo esperte in questo !! manu
RispondiEliminaMamma mia le tempeste di sabbia... un lontano ricordo ;-)
RispondiEliminaFavolosa questa ricetta, sono perfette per un fresco dessert!
Buona giornata ♡
troppo troppo divertenti i tuoi post-racconti, mi fai sempre morire dal ridere con le tue avventure/dissavventure.
RispondiEliminaperò dai, diciamo che ti è andata comunque bene, hai fatto incetta di formaggi e queste crepes sono di-vi-ne!!!
BACI.
Accaparramento !!! All'attacco !! Si come ti capisco !! Mi ricordo le assurde spese di mia madre..
RispondiEliminaQui sono un po' piú fortunata, a parte i prezzi, trovo quasi tutto...tranne le fragole di questa stagione. Quindi archivio la ricetta per ottobre !!
Baci, Simonetta
E benedetto sia l'Iphone ne pensano una più del diavolo... Mi piace leggere i tuoi post mi fai tornare in mente i ricordi del viaggio in Tunisia...
RispondiEliminaBellissima la presentazione a turbante delle crepes. Buona serata baci.
ohhh, qua mi prendi per la gola! finalmente hai trovato il mascarpone, e allora questa ricetta per una golosa di mascarpone e lamponi come me non me la faccio scappare e la provo al più presto! ciao cara!!!!
RispondiEliminaIo invece ammiro te che riesci così bene a dimenarti tra quelle dune isolate....
RispondiEliminaneanche a dire che adoro le tue crepes, a me non riescono mai bene...
Tu non sai quanto mi piacciono le crepes, se poi sono farcite con formaggio dolce e frutta, non lascio niente a nessuno.
RispondiEliminaQUanto mi piacciono le crepes...e la ricotta? e il mascarpone? e i frutti rossi? Insomma, mia carissima araba con questa ricetta mi hai colpita...e affondata! Già perchè ne mangerei talemente tante di 'ste crepes che poi altro che gru mi ci vorrebbe per alzarmi da tavola! ;-)
RispondiEliminaFormaggio e frutti rossi??? mi hai convinta già dal titolo... la ricetta mi sembra davvero sulle mie corde ;)
RispondiEliminasplendide crepes! anche la presentazione! hai fatto bene a cogliere l'attimo dei formaggi italiani!
RispondiEliminaSe fossi una dipendente del super che frequenti al tuo arrivo ti farei la ola ^_^ sei fortissima! Bene, dopo qualche complimento è ora di mettere sotto i denti qualcosa questa crepe è perfetta, grazie ^_*
RispondiEliminadev 'essere davvero difficile non trovare sempre quello che uno vuole, ma la tua fantasia e bravura è sempre al top. Devono essere favolose! baci
RispondiEliminadomenica per me sarà la giornata dell'angolo dolce.
RispondiEliminatema dominante: CREPES a go go.
Per fortuna ho una crepiera grazie alla quale ne sforno 6 alla volta.
Ma non facico in tempo a prepararle, che qualcuno le ha già in pancia... l'anno scorso ne ho preparate quasi 1000...
la cosa peggiore, argh! è farcirle quando sono ancora bollenti!!!
ciao Araba, belle le tue crepes!
PS oggi ho aggiunto al contest i premi che ho acquistato da KITCHEN...
@ Le pellegrine Artusi: o per paura che rompa le scatole all'infinito? :-)
RispondiElimina@ Eka: diciamo che a noi sono piaciute molto :-)
@ Nel cuore dei sapori: si, si presentano un po' diverse dal solito :-)
@ Cinzia: siamo d'accordissimo, perchè anche io considero la mia esperienza qui come un poter imparare qualcosa, ogni giorno, da persone tanto diverse da me culturalmente. E questo non ha prezzo :-)
@ lerocherhotel: un'apparizione mistica!!!
@ fragoliva: esagerata :-) ma grazie!
@ Robjana: lo adoro, e quello per fortuna si trova sempre!
@ Rosalba: mille grazie :-)
@ SImo: sono carine, vero? grazie a Rugiati!
@ Ale only kitchen: sucira??? :-)
@ Alice: magari la creassero!
@ Francesca_lasuafra: crepato!!!! bellissimo!!!
@ Katia: tu? non ci credo ;-)
@ Gio: e vabbè, si vive anche se la ricotta si trova solo ogni tanto..poi quando arriva è meglio :-)))
@ Muscaria: iSteal!!!! stupendo!
@ Giulia: che piacere! hai visto che lo uso???
@ Mau e Lele: lo so, Blogger fa venire il mal di testa...
@ maria61m: mille grazie :-)
@ Titti: si, danno un bel risultato, rendono meglio che solo piegate in tre.
@ sississima: ti ringrazio, benvenuta :-)
@ Cinzia: no, non è così difficile, solo...folkloristico :-)
@ Stefania: ti ringrazio!
@ fedy: eheheheheh ti capisco!
@ Clo: grazie!
Belle le crepe! e bella composizione...e bello pure il piattone rettangolare! Per la questione della concezione dell'orario islamico devo dire che hai ragione...me ne sono accorta stando ad Istanbul e iniziavo ad odiare quel richiamo dai minareti che mi svegliava ogni notte...anche se alla fine quell specie di canto ha un suono piacevolissimo. Cambiando argomento, vorrei proporre una cosa e mi scuso da subito se sfrutto questo commento per parlarne ma penso sia un'idea carina e spero possa interessare qualcuno. Ho appena inaugurato un'iniziativa nel mio blog per parlare di foodphotography ed utilizzarlo anche come forum per chiedere ed avere consigli fotografici. Se qualcuno ha argomenti da proporre o domande da fare ... basta commentare chiedendo! Chiunque può partecipare a qualche eventuale discussione chiedendo o dando consigli....sono così pochi i siti web dove trovare qualcosa riguardo alla foodphotography e quei pochi che si trovano non sono italiani! Un caro saluto!
RispondiEliminasono una fan delle crepes proprio per la loro versatilità, golosissima la tua versione.
RispondiEliminaCiao Stefy,mi tradurresti la ricetta dei dolcetti di pop corn di Martha Stewart?Devono essere buonissimi e son curiosa di provarli ;)Grazie.Dany.
RispondiElimina@ Sara Torri: non c'è un segreto particolare, tranne forse quello di allontanare la padella dal fuoco quando si versa l'impasto, in modo che non rapprenda subito ma possa essere velocemente spalmato uniformemente..
RispondiElimina@ ALice 4161: grazie!
@ Edith PIlaff: la tragedia è che non è una battuta, ma esiste sul serio!!!
@ elenuccia: esistono, ma solo a tratti :-))))
@ Claudia: ciao! Molto caldo, si ma bello secco, niente a che fare con l'umidità italiana. E taaaaanta aria condizionata ;-)
@ Le Temp des Cerises: si ho visto che eravamo sulla stessa lunghezza d'onda...
@ Il Gamberetto: Eli, sei un tesoro :-)
@ Gaia: in realtà nemmeno a me..;-)
@ maria luisa: ti ringrazio tanto!
@ Selina: troppo buona :-)
@ Forchettina Irriverente: sapere che non sono la sola ad essere felice per il reperire un ingrediente mi fa sentire meno male :-)
@ Sar@: grazie!
@ Betty: a voglia se mi è andata bene, ora ho mascarpone e ricotta per cucinare per un ristorante!
@ Glu.fri: vedi, non è che non si trovino le cose, è che si trovano per periodi limitati, poi spariscono, poi tornano...e quindi si va all'arrembaggio!
@ Manuela: un tocco orientale, ora che mi ci fai pensare :-)
@ Aria: hai visto che non scherzavo quando dicevo che non si trova con facilità???
@ Zia Elle: ma no, cosa ci vuole, sono semplicissime! a volte è solo questione della padella giusta.
@ Dajana: se mai ci incontreremo, saprò cosa preparare da offrirti :-)
@ giovanna-burroealici: anche a me il nome ha ispirato tanto...
@ passiflora: un carpe diem formaggioso :-)
@ SONIA: ed in effetti ci manca poco che la facciano ;-)
@ Ely: ogni tanto è snervante, ma almeno si allena la fantasia!
@ LaFataGolosa: no, scusa, mille tutte in una volta??? sarei morta!!!
@ Agnese: grazie della segnalazione :-)
@ Ancutza: grazie!
@ Dany: mandami una email all'indirizzo del blog, e appena ho un attimo te la traduco volentieri :-)
Sicurissima :-) !!!
RispondiEliminaStrepitose, semplici, fresche e di grande effetto...bravissima!!!! Da rifare certamente...
RispondiElimina@ Aleonlykitchen : :-)
RispondiElimina@ Bucaneve: grazie!
grazie stefi, un'altra ricetta da leccarsi i baffi! E' sempre un piacere passare da te!
RispondiEliminaGiusto l'altro giorno pensavo di immolarmi davanti alla cucina e preparare la solita quantità ospedaliera di crepes ( che poi surgelo suddividendole in dosi da 6 l'una).
RispondiEliminaE questa tua ricetta mi piace veramente molto...me la annoto
Sempre grande!!
Ciao :)
RispondiEliminaTi seguo da diverso tempo e nonostante io sia vegana trovo moltissima ispirazione nel tuo blog, oltretutto mi piace il modo veramente felice ed allegro con cui trasmetti la tua gioia a tutti.
Complimenti, sei davvero bravissima e gentile :)
Barbara
Che effetto fanno certe marche quando non si trova proprio altro, vero? mi sono rivista quando cercavo gli ingredienti per provare la tua prima ricetta lo scorso anno, le albicocche con riso e ricotta :-)
RispondiEliminaLivia
Non puoi neanche supporre quante delle tue ricette finiscano nelle mie padelle...davvero tante!
RispondiEliminaAi commenti, che qui davvero abbondano, preferisco il silenzio e la verifica nel piatto!!
Il tuo famoso caramello che non indurisce mai ogni tanto è nei miei pensieri e dato che non ho mai segnato la ricetta ogni volta prego che qualche avverso nume non mi abbia sottratto il dolcissimo post!!
Un bacetto
Fabi
@ pips: sei sempre tanto gentile :-)
RispondiElimina@ Mammazan: anche io lo faccio ogni tanto, ma devo ammettere che "fresche" mi piacciono di piu'. Un bacione!
@ .B.: ops, per una vegana forse non c'e' molto...e mille grazie per il bel complimento!
@ Livia: un effetto adrenalinico, manco avessi incotrato Bono Vox alla cassa!!!! Mi ricordo dell'anno scorso ;-)
@ Fabiana: lo spero anche io, che il nume avverso non lo sottragga...anche se ogni tanto temo ched Blogger mi faccia scherzi simili. Grazie di cuore ;-)
:-) A proposito di vox, ho ascoltato il tuo contralto in radio! Mi immagino la scena canora a casa della tua ospite usa.
RispondiEliminaLe albicocche sono state la prima ricetta che ho preso da un foodblog. Faceva uno strano effetto, perdipiù venivano da così lontano, con quei racconti così garbati.
Livia
Santo cielo, quindi capisci che dramma sia stata quella serata...:-)
RispondiEliminaChe bella ricetta, complimenti, poi il tuo racconto è stato veramente delizioso, ti leggo sempre con piacere ed ammirazione, ciao
RispondiEliminaM.G.
Grazie, Picetto, mi fa tanto piacere :-)
RispondiEliminaLe piccole gioie di chi vive all'estero!
RispondiEliminaHai azzeccato il punto ;-)
RispondiEliminaSai cosa? Questo post è diventato attualissimo perché qui oggi visione da mozzarelle di bufala fresche, naturali e affumicate. Certo un dolce alla mozzarella io non sono in grado di concepirlo. Ma la bacinella del formaggiaio al mercato adesso pare comunque semivuota. Invece ricotta non c'è verso di trovarne, nemmeno di quella marca lì.. però qui con i caci non ci possiamo davvero lamentare, va detto. Il commento di tuo marito al supermercato invece ci sta tutto!
RispondiEliminaMi hai fatto invece venire in mente un dolce arabo in cui la mozzarella starebbe benissimo...una specie di versione locale delle Sebadas sarde....vedremo ;-)
RispondiEliminaBravissima, come al solito! Non vedo l'ora!
RispondiElimina:0 io morirei senza orologio!!! queste crepes sono goduriosissime e vanno subito nella lista delle ricettine da provare :)
RispondiElimina