Dio, o forse sarebbe meglio dire Allah visto dove mi trovo, solo sa quanto ci ho messo ad avere questa ricetta.
Le detentrice, una signora russa che per un periodo ha vissuto da queste parti, non mi diceva mai espressamente di no, peccato si divertisse molto a darmi indicazioni vaghe e francamente cosi' confusionarie da risultare errate, sempre con un sorrisino sadico che mi irritava parecchio.
Ora, non capiro' mai cosa spinga qualcuno ad essere tanto gelosi di una ricetta da non poterla condividere con nessuno. O meglio lo capisco se vi chiamate Heinz Beck e la ricetta in questione e' cio' per cui tanta gente viene al vostro ristorante ogni giorno, ma in caso contrario?
Eppure il mondo e' pieno di non solo chi le ricette non le da', ma le da' appositamente sbagliate, o peggio ancora, come mi accadde una volta con una signora libanese che si, quel dolce era una antica e preziosa ricetta di famiglia ma per, diciamo, 50 euro avrebbe potuto dimenticarlo...
Nel caso di questa crema, o meglio di tutto il dolce che poi questa crema contiene, la biblica epopea ha avuto luogo in circa sei mesi. Credo la signora si sia molto divertita il giorno in cui mi ha detto semplicemente di mescolare burro e latte condensato, dimenticando il piccolissimo particolare del procedimento che fa la differenza tra un miscuglio semiliquido finito nel lavandino e la crema lussuriosa che vedete in foto...
Fino al giorno che Allah deve avere rivolto il suo sguardo misericordioso da queste parti e deciso che si, la crema alla fine me la meritavo :-)
Metto un piede a casa dal lavoro e gia' sento il telefono che suona. E' lei con il suo inconfondibile e graziosissimo accento russo, ma con una voce concitata che di solito non le appartiene.
Stefania, puoi prestarmi le fruste elettriche? Le mie si sono appena rotte e non so come fare...
Avete presente quando nei film appaiono sulle spalle del protagonista davanti ad una scelta complicata un diavolo ed un angelo contemporaneamente a dare opposti consigli?
Beh, vi giuro che sulla mia, di spalla, mi e' sembrato di vederli per davvero, i due, e credo che quello con le corna e vestito di rosso abbia avuto leggermente la meglio quando ho risposto certo, te le porto subito, omettendo il piccolissimo particolare che non mi sarei mossa da quella cucina nemmeno se minacciata con le armi.
Sospettavo a cosa le servissero, dato che ero tra gli invitati alla cena che avrebbe dato da li' a poche ore e quel dolce mi era stato promesso.
Quindi in un lampo mi sono precipitata alla sua porta e con malcelato sadismo l'ho attentamente guardata preparare il tutto, e pesare accuratamente gli ingredienti. Eureka. Habemus crema.
Non credevo ai miei occhi, avendo per tanto tempo dubitato che potesse essere possibile che contenesse solo due ingredienti. Eppure non solo funziona, ma e' di una bonta', di una goduria, che a mio giudizio non ha pari, e cosi' versatile da meritare un post tutto per se'.
La signora non ha fatto una piega, ed io non ho detto una parola.
Nemmeno quando le mie fruste elettriche sono saltate in aria, dopo aver finito il lavoro, solo perche' lei le ha accidentalmente attaccate alla presa da 220 V invece che al 110 V...se Parigi e' valsa ben una messa, questa crema vale tutte le fruste elettriche di questo mondo ;-)
Come ho gia' accennato questa crema e' un mix perfetto di sapore e sensazioni. Puo' essere usata per farcire qualunque dolce, non solo quello per cui e' nata e che vedrete presto ;-), e secondo me da' il meglio di se' se non spalmata in strati troppo spessi.
In frigo rassoda parecchio, quindi consiglio di farla poco prima di utilizzarla. Il dolce cosi' farcito puo' aspettare in frigo, ma tiratelo fuori una ventina di minuti prima di servirlo se gradite la crema piuttosto morbida.
Quindi, via libera a tartellette, torte e tutto quello che la gola, o il diavoletto sulla spalla, vi suggeriscono :-)
IMPORTANTE: state andando avanti a sperimentare con le mele? Eh si, perche' alla fine del contest tutte le ricette arrivate faranno parte di un PDF curate niente di meno che da spaz, il geniale grafico che gentilmente ha proposto di occuparsene. E dato che vorrebbe inserire i vostri post cosi' come sono e non solo le ricette nude e crude, ci serve il vostro permesso.
O meglio, fatemi sapere solo se non volete apparirvi, altrimenti chi tace acconsente ;-)
CREMA AL BURRO E LATTE CONDENSATO ( senza cottura )
una lattina di latte condensato da 397 grammi
250 g di burro freddo
Tagliate il burro freddo a pezzetti piccoli, e cominciate a montare con le fruste elettriche (io faccio nel Kenwood). Questa operazione deve durare circa 10 minuti, non barate, il burro deve montare e diventare quasi bianco, come vedete in questa foto:
Solo a questo punto e con la frusta in funzione cominciare ad aggiungere il latte condensato a poco a poco.
Far andare finche' il composto sara' ben amalgamato e risultera' ben montato, ancora pochi minuti:
Usare subito. I dolci farciti con questa crema e' preferibile che siano tenuti in frigo se intercorrono molte ore dal momento della preparazione a quella di servizio.
NOTE:
- nella coppetta della prima foto la crema e' stata fatta scendere da una sac-a-poche, per far rendere meglio conto della consistenza. Puo' quindi essere usata anche per creare dei decori.
- la ricetta e' semplice, ma non riesce se il burro non e' perfettamente montato, e' l'unico passaggio a cui fare attenzione, e nella mia esperienza il burro monta meglio se ben freddo di frigo.
wow mai fatta la crema al burro!!!!! Per il tuo contest sto preparando una ricetta speciale!!!
RispondiEliminaBaci
Bastava chiedere a me :-)))
RispondiEliminascherzo, ovviamente- e anzi, condivido tutto. Cosa sarà mai, 'sta paura a divulgare ricette, proprio non lo so. Giustamente, si chiamassero Heinz Beck...Che poi quello che conta è la mano, secondo me. Quando avevo la scuola di cucina, tante erano le allieve, tanti erano i sapori dei loro piatti, pur partendo tutte dalla stessa ricetta. quindi, dov'è il problema, dico io...
e comunque, se penso che la ricetta della signora ora è qui sopra, la vita mi sorride. Con un bel ghignetto, mettiamola cosi :-)
buona giornata
ale
Carissima questa tua crema è semplicemente meravigliosa ........... posso dirlo senza ombra di dubbio perchè ormai è una crema che faccio spesso ............ il dolce poi è la fine del mondo ed ha sempre un grande successo
RispondiEliminaper quel che riguarda le mele, tutto ok devo solo mettere i vari post ma arrivo, in questi giorni tra lavoro, sfide e castagne sono un po' presa ............ per il pdf non ho nessun problema .......... sei bravissima come sempre
un grande abbraccio
Manu
mai mangiata e mai vista in giro,grazie per le dritte e quel sorriso sadico ci voleva eccome...non mi piace tutta questa gelosia in cucina...quindi hai fatto bene a restargli incollata...bacioni e buona giornata e ovviamente segnooooooo
RispondiEliminama che delizia che dev'essere Stefy :)
RispondiEliminala gelosia di questa signora mi ricorda tanto una vecchia amica di mia mamma, che l'ha fatta dannare anni per darle una ricetta di un piatto tipico romano :)
ogni volta che mia mamma la chiamava per dirle dell'insuccesso ottenuto, lei faceva "ma Bruna, non l'hai messo questo ingrediente? e quest'altro?" ogni volta era la stessa zuppa :)
mica le capisco 'ste cose!
bah...
un abbraccione
MILE
Mi ti immagino col diavoletto su una spalla e il sorrisetto sadico mentre osservi attenta la gelosa signora preparare la crema. Ma poi gelosa de che dico io! Boh...Questa soffice nuvola bianca è divina. Un bacio
RispondiElimina...chissà perché ma sulle tue spalle l'angioletto proprio non ce lo vedo...
RispondiElimina:)))))))
Bella, Ste' ;-)
Ahahahah i tuoi annedoti sono sempre moooolto divertenti ed interessanti :)
RispondiEliminaIo non sono per niente gelosa delle mie ricette, anzi, sono felice di condividerle e farle conoscere ad altre persone!
Mi sembra di vederti che ti precipiti con tutto il necessario dalla signora russa che non aveva piu scuse per nasconderti il segreto di tale meraviglia...
Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio me la sento già in bocca, devo assolutamente provarla!
Io alla ricetta con le mele ci sto lavorando, o meglio, sto aspettando l'illuminazione, ovviamente sarà un piatto a base di carne!
:)
Buona giornata bacioni
Mi hai strappato una bella risata... !Mi è capitata una cosa analoga con mia suocera e dei dolci natalizi tradizionali dalle nostre parti (prov. di Palermo), fino a quando non l'ho "aiutata" a prepararli!
RispondiEliminaChe storia ... e dire che è solo un "supporto" alle ricette per una ricetta intera la signora ti fa digiunare per un anno ;) ciao
RispondiEliminaChe carino il tuo racconto!
RispondiEliminaVeramente vivido e divertente..
Credo di non aver mai mangiato la crema al burro in vita mia... però un dubbio mi sorge spontaneo: tu hai quell'aggeggio favoloso che è il Ken, e il burro ti monta a meraviglia... Io che non ce l'ho e mi devo affidare alle mie piccole e povere fruste elettriche, come faccio a montare il burro FREDDO??? Ahahaha chissà se ce la farò..
Grazie per aver condiviso questa ricetta con noi.. dopo la fatica fatta per ottenerla sopratutto!!!
bravissima è così che si fa!sei un mito!ho usato già il latte condensato in certe creme e devo diere che dosato giusto è decisamente ideale per tante creme.ottima questa ricetta e grazie e ate la provo di sicuro!baci
RispondiEliminache meraviglia...immagino delle tartellette golose, mmmmmmmmmmm...
RispondiEliminaBuonissima giornata, bacioni!
quando si dice l’intervento divino... meno male così abbiamo anche noi la cremina deliziosa.. certo è che se la signora sapesse che non solo l’ha dovuta svelare a te ma che ne al corrente un intero esercito di bloggheriste armate di fruste elettriche le verrebbe un colpo.. un bacio grande
RispondiEliminaMi hai strappato un sorriso con il tuo racconto, l'immagine del diavoletto è decisamente divertente. A me è capitato di ricevere indicazioni sbagliate per la realizzazione di una ricetta, non capivo perchè non venisse.... una rabbia quando ho saputo che era prassi di questa signora fornire ricette modificate, e chissà poi il perchè !
RispondiEliminaLe creme burrose sono tra le mie preferite, ora aspetto di vedere come l'hai usata ! A presto, Ale
ehehe, chissà che faccia farebbe la signora russa se leggesse il tuo post!
RispondiEliminaNon solo ho fatto il copia incolla come faccio spesso delle tue bellissime ricette!! ma questa per sicurezza mela stampo subito!!! Bacioni
RispondiEliminaOps pensando alla ricetta per il tuo contest me la l'ho scritto attaccato!!
RispondiEliminaMa sei semplicemente diabolica!!!!!
RispondiEliminaSplendido!...e noi ci pappiamo i risultati XD
Quindi grazie per aver condiviso con tutti la goduriosa ricetta segreta (ops, ex-segreta) dell'amabile signora russa. Capita di trovare persone gelosissime delle loro ricette. Proprio non le capisco, tanto ognuno ha il suo tocco. Io poi neanche a rifare una cosa mille volte la rifaccio uguale!Baciotti.
Come ho già scritto su cookaround, questa crema è favolosa. Io la uso sopratutto sulle torte decorate, cioè la metto sotto il fondente e oltre a essere buonissima è favolosa per rendere la torta bella liscia proprio perchè nel frigo si indurisce....grazie mille....come sempre le tue ricette sono una garanzia!
RispondiEliminaUn bacio Maddy
P.S per il tuo contest ho una ricetta niente male, solo che non me la cavo per niente con le foto....sono una frana!
Un mio professore all'università diceva che solo chi non ha l'intelligenza di continuare ad apprendere non condivide quello che invece ha imparato a scimmiottare bene.
RispondiEliminaPenso che tutto sommato non avesse tutti i torti eheheheehe :PPP
Ottima la crema che ho segnato.
Una domanda, in frigo dicevi appunto che rassoda parecchio quindi per servire una torta con farcia morbida va tirata fuori almeno un paio d'ore prima corretto?
Tagliata con panna montata...ad occhio come la vedi?
Se tu hai il diavoletto sulla spalla io invece non ho nessuno dei due ho solo il cugino "rompiballe" che come vedi parla e chiede sempre! :PP Sorry a nome suo e grazie per la bella condivisione "sgraffignata" ehehehe :PPP
Altro che il diavoletto sulla spalla...tu sei il diavoletto tentatore cone questa crema deliziosa con cui ci si può fare di tutto ^_^
RispondiEliminaE allora vai con la fantasia!
sarà di una bontà infinita...non vedo l'ora di vedere il resto del dolce...gnammmmmmm
RispondiEliminatesoro sei proprio diaboloca:D questa versione di crema con il burro è ancora piu tentatrice della camy crem che ormai adopero in ogni dolce!!!un abcione grande imma e per il contest ci siamo devo solo organizzare le foto:D!!baci imma
RispondiEliminaI famosi segreti di Pulcinella...Grandissima Stefania!La stessa cosa accadde a mia mamma con le frittelle di mele favolose ed eteree di mia zia..hai paura che le abbia dato mai la ricetta giusta?Essì che mia mamma è brava ma nisba...tse
RispondiEliminaMaaaaaaaaaaaaaa che golositá!!! la voglio provare adesso! GRAZIE MILLE per la tua ricetta, anch´io non capisco come alcuni tengano epr sé le ricette come se fosse il tesoro di chi sa chí! Grazie di nuovo!!!! muacks!!
RispondiEliminaSPLENDIDA come sempre!
RispondiEliminaPer me è stato più facile, senza scomodare diavoletti/angioletti e senza brivido di fruste in aria: i miei avevano una badante ucraina molto brava e curiosissima di cucina! Come benvenuto fece una "sua" torta ...a vederla meravigliosa, sembrava uscita dalla vetrina di una pasticceria viennese, a mangiarla goduriosa ma alla fine stucchevole!Complemento indispensabile: il cancellino per correggere il valore del colesterolo!!!!!!! Sposta di qui, gira di là, alla fine abbiamo fatto insieme un dolce mooooolto più "italiano" e leggero, tenendo in buono solo questa crema al burro che è fantastica, tout-court! E' il dolce "Zuccari" dal cognome che mio figlio ha dato a Mariya dal momento che il suo è impronunciabile, almeno per noi!, che ci "regaliamo" ogni volta che ci ritroviamo (visto che siamo comunque in amicizia ed in contatto). Io la uso anche come topping sui cupcakes e sto giusto pensando di farla arancione per Halloween (con sopra ragnetti fatti con la liquirizia).
Buon tutto e SMILE
Lucy
PS- due settimane fa mi sei venuta in mente, alla prova italiana a Stresa di Off-shore dominata dagli arabi, in primis Fazzà
PS- le mele...stanno cuocendo !!! BYE
diavola di un'araba... e sì che questa ricettina ha fatto furore ed è rimasta negli annali come una delle creme più sfiziose che ci siano... sono contenta che l'hai pubblicata di nuovo perchè merita veramente...
RispondiEliminabacio
Calorie a parte (è una bbbbbomba!), in questa cremina mi ci tufferei...
RispondiEliminaStavo giusto cercando una farcia nuova per la mia prossima torta, ti rubbo la ricetta!!! O mi fai saltare le mie fruste???? ;)
RispondiEliminaper un attimo mi hai ricordato kronk il bullo un pò tonto de "le follie di Kronk" (tu guardi i cartoni animati vero?)
RispondiEliminaperchè anche lui ha due personaggi (angelo e diavolo) che sono lui in miniatura...andiamo alla crema. devo provarla e per farlo ne farò un quarto di dose, perchè ho come la sensazione che possa stuccare e per dirlo io che adoro i dolci..
faroTTi sapere! ciao arabubù! :* :* :*
Va bene ho capito che prima di andare a casa dal lavoro mi fermerò al super :D
RispondiEliminaLazzarona che sei a postare simili delizie!
Mooooooolto interessante! la ricetta come la storia, mi sa che dovro' comprare il burro non salato per poterla fare. Ma ti pare possibile che in India non producano burro normale? Pero' importano quello danese! O forse con quello salato verrebbe piu' saporita? Hey sei forte! chi la dura la vince ah ah ah
RispondiEliminaBurro e latte condensato, una ricetta semplice in pieno stile "Araba felice" .. dev'essere golosissima!!!!!
RispondiEliminaTesoro, hai fatto benissimo!! Ogni tanto con qualche str...etta bisogna usare strategia!!! E ora il suo segreto è ben custodito da tutte noi! ;)
RispondiEliminaHo fatto una torta meravigliosa con le mele, ma la ricetta era per MTchallenge... può partecipare comunque alla tua raccolta?
Baciiiiiiiiii omonima
deliziosa!!e quella cocottina...un amore ;)
RispondiEliminaEccola la mitica crema burro e latte condensato!! ne ho letto di belle sul suo conto, ma mai provata in prima persona.. ha un aspetto cosi godurioso!! e se la signora ti ha fatto tanto penare x dartela deve essere un ottimo jolly!!! aspetto di vedere il dolce completo!
RispondiEliminai tuoi post sono sempre divertentissimi :D è un piacere leggerti.
RispondiEliminae ci hai tanto incuriosito che forse riusciremo a provare questa ricetta, se non avessi letto il post e visto le foto e ci avessero proposto una crema di latte condensato e burro avremmo storto il naso..ma a vederla è proprio invitante
Che lidele, il diavoletto sulla spalla :))))
RispondiEliminaEd è davvero una tentazione infinita questa crema. Ma io, il burro freddo dal frigo non sono mai riuscita a montarlo bene. Ho fatto già due ricette con le mele, ma ho in mente una terza, la più golosa, e poi deciderò qualle delle tre mandarti, visto che sono tutte nella stessa categoria.
Favolosaaaaaaaa!!!...oltre ad essere così bella dev'essere ottima!!!
RispondiEliminaBellissimo il racconto!!! ^_^
Oh mamma... penso che "goduria" sia addirittura riduttivo per questa crema.
RispondiEliminaMa che direbbe ora la signora russa se sapesse che tutta la blogsfera è venuta a conoscenza della sua ricetta e può appropriarsene in ogni momento!
RispondiEliminaIo lo faccio immediatamente caso mai la signora si facesse venire qualche strana idea....
Mi sembra comodissima, molto più della solita crema al burro.
Ora resta l'assaggio , ma non ho dubbi sulla bontà...
Grazie per avercela data, anch'io sono sempre perplessa di fronte alle persone troppo gelose delle loro ricette......
Un bacio e buona giornata
Avrei fatto la stessa cosa! la cremina e di una golosità incredibile! la vedo bene anche sui cupcakes;))
RispondiEliminaUn abbraccio
Pat
Questa crema è geniale nella sua semplicità!
RispondiEliminaDeve essere un concentrato di burrosità senza pari :-PPP
Ciao!
Questa l'ho provata!!! E' davvero buona e versatile...Ma questa signora russa è la stessa del dolce Napoleon? Un bacione!
RispondiEliminaA me è capitato lo stesso con la ricetta di una crostata pere e cioccolato di cui ancora non riesco ad ottenere la ricetta esatta.......prima o poi ce la farò!
RispondiEliminaOttima questa crema, segno subito la ricetta.
miiii che fastidio quelli che sembra che debbano mantenere i segreti di Fatima! Avevo una collega anni fa che aveva fatto un tiramisù incredibilmente buono..sicuramente c'era qualcosa di diverso e le avevo chiesto cosa era...lo sai te? Non lo ha mai voluto dire, e purtroppo non c'è mai stata l'occasione di doverle prestare le fruste! Tu hai avuto la tua chance e l'hai giocata a meraviglia! Ora non ti resta che mandare una mail di ringraziamento alla russa con il link al tuo blog, così lo vede adesso dov'è il suo segreto! :D :D e noi tutte...appuntiamo e ringraziamo!! :)
RispondiEliminaStefy, è fantastica. La crema , la storia, l'araba felice che ce l'ha raccontata....e poi io, che sono una burro dipendente e che da poco, sempre grazie a te, ho pure scoperto il latte condensato, proprio non ne posso fare a meno...SONO CURIOSISSIMA DI VEDERE CHE FINE HA FATTO QUESTA CREMA LI' NEL DESERTO...IN QUAL BUON DOLCE L'HAI MESSA? GUARDA CHE POTREI RAGGIUNGERTI SOLO PER VEDERE COI MIEI OCCHI...ma ovviamente, i porterei delle fruste elettriche in regalo, non vorrei mai fossi impossibilitata a creare queste meraviglie! Un bacio!!!!
RispondiEliminaO.O santissima polenta ma che roba èèèèèè????!!!! pensa che cercavo giusto una crema al latte condensato per una ricetta che ho in mente...grazie! la faccio assolutamente, non resisto!
RispondiEliminaDevi sapere Araba che in Luguria dove vado in vacanza c'è una dolciaria che vende sia al minuto che all'ingrosso, che produce dei cannoli ripieni con una "crema al burro" dicono loro....è stucchevole se consumata da sola, sicuramente una vera "porcata" per il nostro colesterolo....ma io la ADORO!!! è da quando sono piccola che è la mia passione!!! sicuramente questa crema che hai postato tu non è uguale, perchè quella là non ha bisogno di essere conservata in frigo (per questo insisto sulla sua scarsa bontà salutista!!!) ma a giudicare dalla tua foto, la sua consistenza me la ricorda tantissimo....
RispondiEliminagrazie, mi hai addolcito la giornata! non so se proverò a replicarla subito...visto quanto è calorica...ma prima o poi ci provo, eccome se ci provo!!!!
ascolta, io invece ho appena lanciato una raccolta su salse e creme salate e dolci....questa qui ci cadrebbe davvero a fagiolo...non è che ti va di partecipare, così la inserisco poi nel futuro pdf? mi farebbe piacere, deve essere una vera goduria!!!
se ti va, guarda qua
http://chegustosa.blogspot.com/2010/10/salsa-allerba-cipollina-una-nuova.html
grazie in anticipo, baci MARA
La crema al burro l'ho fatta di recente, ma la ricetta che di solito uso io non m isembra così difficile. O megliio, non lo è nemmeno questa, ma un pò mi spaventa il fatto di dover stare attenta a tutti i vari accorgimenti! E' anche vero che sono in cerca di una crema per farcire una torta di compleanno che devo preparare per domenica, quindi, con il tuo permesso (anche se so benissimo che non sei come quella signora, gelosissima della tua ricetta) proverei a farla... Un bacione
RispondiEliminaSono rimasta di stucco!!!! che crema super golosa ho la bavina alla bocca!!!!
RispondiEliminatroppo bello il racconto!!!!
un bacino
wow,dev'essere buonissima!!!Non vedo l'ora di provarla e cercare degli abbinamenti...magari con un trito di nocciole tostate,che dovrebbero stare benissimo con il latte condensato!
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso,almeno tu;-),questa ricettina!!!
appena ho visto la foto sono rimasta senza parole... che morbida dolcezza!!!!! e meno male che alla signora si sono rotte le fruste :-))))
RispondiEliminaquanti misteri Stefania....meno male che da abile crocerossina sei stata ripagata con una ricetta che pur essendo semplice è davvero sopraffina!Ho fatto pure la rima.....Un abbraccio e buon we!
RispondiEliminaQue delicia de receta, se ve increible la crema.
RispondiEliminaSaludos
J'y plongerais bien ma cuillère hihi!! Tu as un très très joli Blog:))xxx
RispondiEliminaNon finirò mai di ringraziarti per questa ricetta Stefania,a dire il vero non solo per questa.
RispondiEliminaUn grande abbraccio!
Come ti capisco, una ragazza italiana o meglio di Reggio Emilia che vive qui fa un erbazzone favoloso, proprio ieri le ho chiesto la ricetta per provare a farlo anch'io... Risultato: questa mattina dopo un'ora che impastavo vedevo che qualcosa non andava l'impasta era tutto briciole. Morale ho buttato via tutto. Oggi sono nera!!
RispondiEliminaBacioni bella crema ormai sono ripetitiva!
una ricetta preziosa, ti è costata anche le fruste!
RispondiEliminami fido sul sapore, ora aspetto il dolce completo, chissà che meraviglia :-D
Ciao!
Francesca
Grazie di questa ricetta, credo che la proverò con gioia. Le tue ricette sono sempre interessantissime !! ho fatto il caramello morbido ed è stato un trionfo in casa ! Grazie !!! un abbraccione !
RispondiEliminaOddio, che splendida crema! Mi piace molto anche la presina: che amore!
RispondiEliminacon tutta la fatica che hai fatto a trovare 'sta ricetta mi sembra il minimo che adesso devo provarla!!
RispondiEliminabacio! ale
Che gioia leggere i tuoi post che sono stralci di vita, mi porti lontano e mi diverti... Grazie! Questa crema deve essere una meraviglia, la foto dice tutto. Lunedì sera lavorerò per una cena a domicilio e la cliente mi ha chiesto espressamente un dolce con crema al burro, magari proverò la tua... ti farò sapore. Bacioni cara. Deborah
RispondiEliminaUna crema che sembra adatta a dei golosi viaggiatori come noi ...
RispondiEliminaComplimenti anche per aver carpito il segreto della ricetta "Araba angelo e demone in cucina"
mi sono soffermata sulla foto perchè e davvero buonissima e cremosa...ma poi ho letto il tuo racconto e mi ha fatto sorridere..sei carinissima...
RispondiEliminaun abbraccio da lia
Stefy, amore, ma perché non hai chiesto a me di questa ricetta??? Te la davo senza fare le storie per tutto questo tempo!
RispondiEliminaUn bacione
ma che crema deliziosa!!!Ma come si fa a non rivelare le ricette!?!?!Dài, ma davvero ti hanno chiesto 50€!?Incredibile!
RispondiEliminaChissà se qualcuno glieli ha mai dati!?!
Comunque 'sta bomba calorica qui è un'attentato alla mia linea tonda! E' una cosa da leccarsi i baffi!Stefy sei fantastica!
Conosco la crema e il dolce, ma non vedo l'ora che tu lo riproponga qui. Devo ancora pensare alla "mela" per te... ;))
RispondiEliminaDunque... ehm... sto cercando di dirmi che non mi serve questa ricetta, troppo calorica.....troppo buonaaaa.
RispondiEliminaSo già che penserò qualcosa dove utilizzarla :-(((
Attendo la ricetta del dolce "perfetto" per questa crema e mi butto. Ricetta presa, intanto. Per il tuo interessante contest sto lavorando! A prestissimo...
RispondiEliminache poveri di spirito quelli che danno le informazioni confusionarie... ci son così tanti modi per NON dare una ricetta... che so' omettere un ingrediente, aggiungerne un altro assolutamente deleterio... :-P
RispondiEliminaarabba, ma anche io devo pubblicare una ricetta? pensavo alla torta di mele che faceva mio nonno... ma visto che è una ricetta copiata e tu avevi chiesto almeno di cambiare un ingrediente... pensavo di farla con le pere.
potrebbe andare?
Lei t'ha fatto penare ma tu sei generosa e buona e l'hai condivisa con noi!!! :)
RispondiEliminagrande!!!! ...se sapesse che ora è per il web! :)))
...dev'esser qualcosa di delizioso proprio!
che strega 'sta russa! Ben gli sta, adesso la ricetta ce l'abbiamo tutte, alla faccia sua!!!!
RispondiEliminamartina
Ciao ti volevo dire che ho appena finito di preparare la tua goduriosa crema! C'è un grosso problema non ci posso farcire niente perchè tra me ed i miei figli ce la siamo mangiata quasi tutta!!! L'abbiamo spalmata ovunque e devo dire che fa diventare eccelente anche un oro saiwa . Grazie per averci messo a conoscenza di questa prelibatezza. Ovviamente i miei fianchi non si uniscono al ringraziamento;). Ciao Simona
RispondiEliminaNon vedo l'ora di provarla.
RispondiEliminaSe ci fosse un coppa del mondo di cucina col latte condensato,so gia' a chi andrebbe la coppa....
Ciao,un bacione!
Ciao bellezza! Sono stata col pc rotto è non ho potuto vedere le tue fantastiche creazioni. Questa non vedo l'ora di provarla e siccome ogni tanto faccio le torte decorate con la pasta di zucchero sono sicura che questa crema è perfetta per non inumidire troppo la torta.
RispondiEliminaFantastica, brava! Portare le fruste di persona per vedere è stato geniale e diabolico!
Brava brava brava!
Che meraviglia questa crema!!! Mai vista, assolutamente da provare! Grazie, bacio!
RispondiEliminaIo sono cosi' abituata alle "streghe" che mi danno ricette sbagliate che quando ho scoperto i blog di cucina per la prima volta, con ricette VERE e che venivano buone DAVVERO, non riuscivo a crederci!!! Una mia amica (araba!) mi ha pure confidato, compiaciuta, che dava appositamente ricette sbagliate alle mogli degli amici di suo marito per far capire a quest'ultimo che lei era la più brava di tutte!!! Complimenti x la crema al burro, sfiziosissima, meno male che ci sono persone come te, che condividono ricette e pensieri!!
RispondiEliminaCiao! E per fortuna che sei riuscita ad ottenere la ricetta di questa crema....altrimenti ci perdevamo una vera delizia!
RispondiEliminaPochi ingredienti per un procedimento non proprio semplicissimo e per cui il risultato non è scontato! Ma a te è riuscita benissimo!
baci baci
e mangiata a cucchiaiate come la vedi???
RispondiEliminadeve essere divina questa cremina, voglio provarla!
grazie per la ricetta :D
baci.
Noooooooooooooo la mitica cremaaaaaaaa, finalmente!!!!!!!! La DEVO fare, non vedo l'ora di assaggiarla. La foto rende proprio bene, brava!
RispondiEliminaoh tesoro..... vedi cosa succede se mi perdo un momento in altre cose? che tu pubblichi una crema decisamente lussuriosa...... e vabbè, continua così!
RispondiEliminabaci!!!!
b
Interessante questa crema, e che fatica per ottenere la ricetta... :) Ovviamente io non sono gelosa come la signora in questione, e acconsento alla pubblicazione dell'intero post nel pdf del contest..anzi ne sono pià che lusingata!!
RispondiEliminaPS ma come ci sei finita in arabia??
Altro che lussuriosa...questa crema è paradisiaca! Celestiale! Al diavolo la russa... ahahah ovviamente scherzo, nn ce la manderei al diavolo, era solo per giocare con le parole! Un bacione Araba!
RispondiElimina@ Francesca: ti aspetto con ansia, allora :-)
RispondiElimina@ alessandra (raravis): credo che il ghigno sia lo stesso che avevo io mentre ho cliccato su "pubblica post" :-)
@ Manu: si, so che tu lo hai gia' fatto, e sono contenta ti piaccia. Aspetto le ricette per il contest, allora :-)
@ Scarlett: e vedrai, per il resto del dolce ho fatto anche di peggio :-)))
@ Milena: non le capisco nemmeno io, e proprio il non capire mi manda in bestia!
@ Federica: divina e' la parola esatta, credimi :-)
@ Zio Piero: mi sa che mi sto facendo una brutta reputazione ;-)
@ meggY: ehehehehe diciamo che e' stato piu' un agguato che altro. Aspetto anche la tua ricetta!
@ lori: d'altronde...aiutati che Dio ti aiuta, no ? ;-)
@ stefania: digiunare no, ma me lo faceva andare ogni volta di traverso ;-)
@ Yaya: guarda, la signora il Kenwood non lo aveva e ha montato sempre con normalissime fruste elettriche. Da quello che ho visto ci vuole solo un po' di pazienza, ma ne vale davvero la pena :-)
@ lucy: guarda, questa e' la prima crema con latte condensato che abbia mai provato, e probabilmente la responsabile del mio amore incondizionato per questo ingrediente :-)
@ Simo: si, tartellette con magari un leggero strato di cacao...;-)
@ Fabiana: credo abbia avuto la sensazione, ormai anni fa, che non sarebbe rimasto un segreto ;-)
@ Ale: ti capisco benissimo, e che rabbia mi fa quando devo buttare del cibo per colpa di..un'idiota gelosa ;-)
RispondiElimina@ Stefy e Rosy: beh, non ho mica firmato un contratto in cui mi impegnavo a non divulgarla...
@ Le pellegrine Artusi: ma grazie!
@ cippamunka: parole sante, non c'e' una volta che una cosa mi venga uguale alla precedente. Mah!
@ Maddy: eh si, questa crema e' davvero un jolly. Quanto alla ricetta per il contest coraggio, nessuno qui e' abile fotografo, e si fa per divertirci tutti insieme :-)
@ Gambetto: innanzitutto grazie, la citazione del tuo prof e' entrata di diritto nel mio repertorio ;-)
Allora, una ventina di minuti bastano per ammorbidire il dolce, due ore sarebbe eccessivo mentre la crema ancora "fresca" di frigo e' secondo me piu' gustosa.
Ti vieto assolutamente di aggiungere la panna...:-)))) E' perfetta cosi', ha una consistenza aerea che non si direbbe, a leggere gli ingredienti.
Ah, e sulla mia spalla c'e' la solita me logorroica che tu stimoli molto bene:-)))
@ elenuccia: grazie mille, l'idea di essere un diavoletto mi ispira parecchio :-)
@ Elena: credimi, e' il paradiso :-)
@ Dolci a gogo: credo che la camy cream sia proprio una...cugina di questa crema, ottima anch'essa! e grazie!
@ Fuat Gencal: thanks :-)
@ Saretta: mah, che soddisfazione avra' la gente a dare le ricette sbagliate...
RispondiElimina@ colores: grazie a te per tanto entusiasmo :-)
@ Anonimo/Lucy: evvai, quindi la conosci e ti piace!!! Mi fa piacere, ed anche sui cupcakes o colorata e' splendida.
@ Cristina: e' uno dei miei cavalli di battaglia, non potevo non postarla qui ;-)
@ Federica-Pan di ramerino: se contiamo le calorie posso chiudere il blog...:-))))
@ ELel: ossignore, se saltano e' stata la russa!!!!
@ cinzietta: da sola probabilmente si, ma nel dolce che devo postare e' la perfezione. baci :-))) Ah,ebbene si, i cartoni li guardo anche io ;-)
@ Elga: senti chi parla ;-)))
@ chamki: ogni volta che ti leggo rimango basita, ma come non producono burro non salato???
@ Vicky: non e' una ricetta, e' un miracolo !!!
@ fantasie: certo che puoi partecipare anche con il dolce postato per il challenge di MT!!! ti aspetto!
@ Mirtilla: grazie :-)
@ Valeria: e' valsa tutta la pena per ottenerla ;-)
@ labandadeibroccoli: vi do ragione, ma quando l'ho assaggiata non avevo idea di cosa ci fosse dentro, e sono rimasta incantata :-)
@ Dajana: davvero? pensa che a me non monta se non e' freddo! mah! Quanto alla ricetta scegli con calma, fino al 5 dicembre c'e' tempo :-)
RispondiElimina@ Vanessa: saro' pure di parte, ma e' divina!
@ l'economa domestica: sono pienamente d'accordo :-)))
@ Viola: guarda, ormai la posto ovunque da un paio d'anni, immagino si sia messa l'anima in pace....e se cosi' non fosse, pazienza ;-)
@ Patricia: e' ottima sui cupcakes!!!
@ Nanninanni: guarda, non e' una crema, e'...un miracolo :-)))
@ Dada: hai azzeccato la prossima pubblicazione, infatti ;-)
@ Zia Elle: vuoi che venga a darti una mano ad estorcere? :-))))
@ Silvia: ma tu pensa, vedo che il vizio e' piu' diffuso di quanto pensassi :-(
@@@ Aria in Cucina @@@: mi hai fatto morire, allora ti aspetto con le fruste, mi raccomando :-)
@ Alice: e non te ne pentirai :-)
@ maetta: ma davvero? magari e' simile, prova mafari una mezza dose... e verro' dare un'occhiata alla raccolta ;-)
@ Mirtilla: ma questa non e' la classica crema al burro, vedrai all'assaggio...;-)
@ Cristina: altro che bavetta...un elegante eufemismo :-)
@ Ely: guarda, meno male si!!!
@ Chiara: si, i misteri...dei miei stivali :-)))
@ jose manuel: grazie mille :-)
@ ~Lexibule~ : merci :-)
RispondiElimina@ maria61m: ricordavo che a te era piaciuta, grazie ;-)
@ Kat: che gusto ci proveranno...mah!
@ Acquolina: uno dei miei dolci preferiti in assoluto ;-) vedrai!
@ Rossella: ma dai, sono contentissima che sia venuto bene, grazie!
@ Lucia: che carina a notarla, l'ha fatta una mia zia, quella della ricetta dei Tutu' :-)
@ ViaggiandoMangiando: ben detto !
@ il sapore del verde: allora non dimenticarti di farmi sapere, se la provi.Grazie!
@ I VIAGGI DEL GOLOSO: come farei senza di voi???
@ PROVARE PER GUSTARE: mille grazie!!!
@ Oxana: solo perche' all'epoca non ti conoscevo :-)))
@ UnaZebrApois: si, me li hanno chiesti sul serio...da rimanere senza parole. Grazie mille!
@ giulia pignatelli: ed io aspetto, tanto fino a Dicembre e' lunga..;-)
@ CarlottaD: ehm, sulle calorie non posso darti torto. Ma sulla bonta'...;-)
@ L'acqua'dorosa: ma grazie, buon lavoro!
@ spaz: non dare altre idee che la Banda Bassotti delle ricette e' gia' molto creativa di suo...quando al contest, per un attimo stavo anche per risponderti seriamente (giornataccia al lavoro, si vede???)
RispondiElimina@ terry: si, proprio a sfregio :-)
@ Le pellegrine Artusi: di gia'!!!! Sono felicissima, grazie!!!Ah, piace pure a me sull'oro saiwa...;-)
@ Edith Pilaff: ahahhahaha mi hai fatto morire :-)
@ gloria cuce': si, altre persone gia' la usano sotto la pasta di zucchero e sono che si trovano bene. FAmmi sapere :-)
@ speedy70: grazie, vedrai che buona ;-)
@ rosita: allibisco, al peggio davvero non c'e' fine...mah!
@ manuela e silvia: c'e' solo da stare un po' attenti alla montatura del burro, poi e' semplice...grazie!
@ Betty: ehm, con moderazione si puo' anche fare...poi bisogna mettersi a correre per una vita , pero' :-)
@ Gio: e' una vita che te la devo fare assaggiare...
@ Babs: lussuriosa e' proprio azzeccato. Baci!
@ Marzia: grazie...meno male che non siamo tutte come lei, e' proprio vero!
@ kiarina77: ma si, diciamolo, quando ce vo', ce vo' ;-)
@
Dio che meravigliaaaaaa...eh ma cosi adesso mi tocca andare ordinare un gelato :(((
RispondiEliminaUn abbraccio
Arthur
Quando sono arrivata a:
RispondiElimina"Stefania, puoi prestarmi le fruste elettriche? Le mie si sono appena rotte e non so come fare..."
mi si è stampato in viso un ghigno di soddisfazione tale che i due diavoletti sulla mia spalla volevano prendere il primo aereo e raggiungere il tuo per stringergli la mano! :P
Questa crema è splendida.
E' proprio vero che la semplicità delle cose non finisce mai di sorprendere...
PS: rido solo all'idea della tipa ti ha fatto sudare sette camice per questa ricetta, se sapesse che è in rete le verrebbe un colpo :-DDD
Da svidànija!
Ehehheehe :P
RispondiEliminaCiao, ma che bel blog!!!!
RispondiEliminaNe avevo sentito parlare così sono venuta a farti visita.....
Anche io ho un blog, ma solo di dolci!!!
Parteciperò volentieri alla tua raccolta di piatti fatti con le mele....ma prima dovrò farmi venire in mente qualche cosa!!!!
A presto
ciaoooooooooo
http://cioccodolci.blogspot.com/
@ arthur: eheheheh :-)
RispondiElimina@ Muscaria: troppo tardi per disperarsi...il diavolo le cose le fa bene ;-)
@ Gambetto : ;-)
@ Sgt.Pepper: ma certo, ti aspetto. E grazie!
ohhhhh!!! ma che meravigliaaaaa!!! credo che mio marito potrebbe seriamente tradirmi per una cosa così e con il latte condensato:D
RispondiEliminaCerta gente è incomprensibile e ci metto pure mia nonna che si è portata con se per sempre la ricetta di un suo dolce che mai più mangerò... uffa ma non capiscono che il bello della vita è condividere?
A presto
Adesso finalmente so cosa farne del latte concentrato che mi è avanzato, (era una confezione gigante!) dopo la preparazione di brownie che per almeno un paio di mesi non ripeterò...
RispondiEliminaPer il tuo contest, ci sto pensando seriamente su, ma caspita in questo periodo ho fatto solo ricette con le pere!! caspiterina! Non è che vanno bene lo stesso ?? ;)
Vero
ps complimenti per il blog, le ricette e la tenacia dimostrata con la russa!!
@ Nepitella: nooooo davvero tua nonna non ha mai dato la ricetta del dolce??? incredibile!
RispondiElimina@ menandoilcanperlaia: beh, se ti interessa nel blog ci sono parecchie ricette con il latte condensato, ti aiutero' a finire la confezione in meno di quel che pensi...
Grazie ed aspetto la ricetta per il contest...dai, prendi un paio di mele ;-) Ciao!
sì in effetti hai ragione...dovrei provare con metà dose....mi sta venendo una voglia...basta: oggi dopo che recupero il pupo all'asilo mi fiondo al supermercato e compro il latte condensato!!! ;-)
RispondiEliminahai dato un'occhiata alla raccolta? posso inserire questa ricetta? naturalmente se vorrai partecipare anche con altre salse...sarà una cosa graditissima!
ti farò sapere come viene la crema!!!
bacioni
@ maetta; ho visto la raccolta, ma mi pare di capire che e' piu' su salse di accompagnamento..non ce la vedo benissimo. Pero' sto gia' meditando su qualcos'altro da proporti ;-)
RispondiEliminaok grazie!!!
RispondiEliminaPS ho il latte condensato in dispensa....se il marito non mi sconvolge i piani come ieri sera...cerco di sperimentare nel WE!
baci
L'ho fatta! adesso! è venuta perfetta! il problema è cercare di non mangiarla tutta prima di assemblare il dolce! sei semplicemente fantastica, GRAZIE!!!
RispondiEliminaSono felicissima, Aria, visto che buona??? fammi sapere se poi ti piace il dolce completo!
RispondiEliminaBeh...quando vedevo le palle di pasta li in frigo proprio non avrei immaginato che una volta uscite dal forno ne sarebbero uscite delle sfoglie cosi croccanti che ben si sposano a questa voluttuosa crema...uno dei dolci più buoni che abbia mai assaggiato! Lo sto gustando proprio adesso!Credo che anche io lo metterò nella top ten dei dolci che ti fanno fare un figurone...grazie Stefi, per darci le ricette vere...e senza farcele neanche troppo soffrire!Buona serata e buon week end, qui per domani hanno messo diluvio!
RispondiEliminaHai visto, lo dico io che questo dolce e' un miracolo. Sono felicissima che sia piaciuto anche a te :-)
RispondiEliminaDirti grazie è riduttivo, imparo sempre qualcosa da te!!!Sei veramente brava <3
RispondiEliminacarla
Grazie a te!!! :-)
RispondiEliminaSi direbbe burro e zucchero alla n! e in effetti lo è. Così buona che va bene perfino sul pane, specie se ci sono bambini in giro... ma anche no :-)
RispondiEliminaLivia
Ci credi se ti dico che questa è una delle poche ricette che mi fanno sentire in colpa, quando le preparo???
RispondiEliminaAh, anche sulle fette biscottate fa al sua figura ...
ma quale è il dolce a cui è abbinata questa meravigliosa crema?
RispondiEliminaComplimenti per il blog. è davvero meraviglioso.
Laura
Hai ragione, ho dimenticato di aggiungere il link!!! Ho corretto la ricetta e te lo metto anche qui:
RispondiEliminahttp://arabafeliceincucina.blogspot.com/2010/10/napoleone.html
Mille grazie per la tua gentilezza :-)
grazie mille......<3
RispondiEliminaE di cosa? ;-)
RispondiEliminafinalmente ho trovato la ricetta!! è proprio la ricetta che cercavo per fare una crema velocissima e buona... io la proveròcon dei cannoli, che dici?
RispondiEliminaintanto complimenti per il sito!
Paoleletta
Ti ringrazio!
RispondiEliminaSe la metti nei cannoli falli piccini, essendo comunque molto ricca non vorrei risultasse stucchevole...un abbraccio.
Credo che sia finita nel lavello, non nel lavandino.
RispondiEliminaBeh,a dire il vero fu proprio il lavandino, la sua fine ;-)
RispondiEliminacomplimenti per il racconto...e per la ricetta! la provo subitissimoooooooooooo. grazie
RispondiEliminaTu non sei brava, tu sei speciale! Non lo dico per compiacerti, non ti conosco, perché dovrei e poi non mi sembri il tipo a cui piace farsi incensare..divoro i tuoi post più delle tue ricette perché emerge la tua sensibilità, il tuo gusto per le cose belle e la passione per la vita nonostante tutto e tutti. Complimenti per il blog e per la crema.
RispondiEliminaNon so che dirti se non...grazie, davvero :-)
RispondiElimina...ma lo sai che l'ho usata per la red velvet della cardamoma??? molto buona!!!
RispondiElimina:*
roberta
WOW fantastica e perfetta per l'estate, senza uova né cottura. Mitica come sempre...
RispondiEliminapasso per ringraziarti per questa delizia che ho già utilizzato per preparare un tiramisù...ti lascio il link,notte:)
RispondiEliminahttp://www.lericettedidulcisinfundo.com/2013/09/tiramisu-con-crema-di-latte-condensato.html
Ciao Stefania! Non so se riuscirai a rispondermi, comunque ci provo: ma con queste dosi quanta ne viene? Perchè la userei come copertura (non come base per pdz, proprio come copertura "spatolata" e sfumata) di un pan di spagna di 24 cm circa...forse una porzione doppia sarebbe meglio?
RispondiEliminaGrazie comunque!
Ciao Alice, con la dose data ne viene a sufficienza per farcire e coprire il dolce Napoleone che è linkato nel post. Quindi se è una copertura direi che è più che sufficiente, anzi!!! pure troppa se ho capito bene cosa devi farci...ricorda che è una crema molto ricca e e rende meglio in uno strato sottile rispetto ad uno troppo spesso. Buon lavoro :)
Eliminavolevo ringraziarti per la bella ricetta! ho usato la tua crema per stuccare un mio dolce.. le dose che hai indicato mi è servita per stuccare una tortona 30x25 circa!
RispondiEliminacon il burro freddo ho avuto qualche difficoltà pero'..ho dovuto raffreddare il tutto e rimontarlo poi.. forse burro morbido è piu' facile!
dimenticavo il link.. http://dolcidipaola.blogspot.it/2014/09/torta-angela-sullo-step.html :-)
EliminaComplimenti davvero sei bravissima. Questa crema può stare qualche ora fuori dal frigo?
RispondiEliminaCiao, no in estate impossibile! Avendo base burro...mezz’ora, 45 min al massimo :)
Elimina