Queste sono semplicissime, a patto di avere un termometro da pasticceria, altrimenti diventa un po' complicato valutare il momento esatto in cui togliere il composto dal fuoco.
Mi raccomando, regalatele subito!!! Scarico infatti qualsiasi responsabilita' per indigestione delle suddette, aumenti della glicemia, pantaloni che non si chiudono:-)))...ma sono di un buono!
Sono carine anche semplicemente avvolte nella carta oleata, ma se potete, fate meglio ;-)
CARAMELLE MOU
un barattolo di latte condensato da 397g
350g di zucchero di canna
340g di glucosio
220g di burro
mezzo cucchiaino raso di sale
Mettere in un pentolino dal fondo spesso il glucosio con lo zucchero di canna, su fuoco medio/basso. Girare finche'lo zucchero non apparira' sciolto, quindi aggiungere il burro e farlo sciogliere completamente , sempre mescolando.
Unire il latte condensato ed il sale, e girare continuamente sempre su fuoco medio basso, finche' il composto non raggiunge una temperatura di 121 gradi centigradi.
Ci vuole un po' di pazienza, ma se alzate troppo il fuoco rischiate di bruciare tutto, soprattutto non smettete di mescolare!
Versate il composto in una teglia coperta da carta forno (lasciate che la carta forno sporga parecchio dai bordi, o tirare fuori il tutto sara' piu' complicato), avendo cura che abbia uno spessore di circa un cm e mezzo.
Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente, dopodiche' sformare e tagliare in piccoli pezzi con un coltello unto con poco olio di semi.
Far asciugare le caramelle ancora un po', dopodiche' avvolgerle nella carta scelta.
NOTE:
- se il composto fosse troppo duro da tagliare, mettetelo pochi secondi nel microonde e tornera' malleabile
- in frigo diventa molto duro, quindi evitate
- le caramelle avvolte si conservano per parecchi giorni (se resistete...)
Ci vuoi mettere anche le mie in quella calza???
RispondiEliminache belle, che buone le caramelle mou...insieme a quelle all'orzo mi ricordano la mia infanzia...
RispondiEliminastefania, sto cercando anche io la carta stagnola colorata (e magari anche un pò più spessa di quella classica argentata). appena la trovo ti indirizzo.
@ anna: bellissime!!! peccato non avere qui il te' matcha...io sono te' dipendendente ;-)
RispondiElimina@ Cristina: la ricordano anche a me, mia nonna mi dava sempre le caramelle mou che faceva uscire dalla sua grande borsa nera...grazie per la stagnola! Anche un'altra persona mi ha detto che la sta cercando, ma per ora ha trovato solo rotoli lunghi 150cm e che costano ben 30 euro l'uno ;-(
voglio farle pure io!! complimentissimi :DDD
RispondiEliminaChe bello idea adoro le caramelle mou ti rubo la ricetta e mi metto subito al lavoro
RispondiEliminasperiamo bene :-)
grazie, ragazze!
RispondiEliminasteval, fammi sapere come ti vengono...;-)
Wow! le caramelle...ma sono bellissime, e buone! mi sorprendi sempre! A presto
RispondiEliminaFrancesca
Francesca, sono una stupidaggine...fa tutto il termometro :-)))) grazie!
RispondiEliminaQueste caramelle sono davvero qualcosa di unico e irresistibile, ed evocano in un istante il profumo tipico della mia infanzia..insieme alle " pietrine d'orzo " che sono lo stesso ricordo di Cristina!
RispondiEliminaSei bravissima..le farò al più presto!..ma non so quante ne riuscirò a regalare!!
un ottima idea ! ciao !
RispondiElimina@ Stefania: consiglio spassionato, fatti forza e regalale...oppure fanne poche ;-)
RispondiElimina@ FairySkull: ciao e grazie!