Nessun tempo da perdere in chiacchiere, ahimè.
E avrei pure un paio di chicche da raccontarvi.
Per ora accontentavi di una ricetta DIVINA.
D'altronde divina è la sua autrice.
E no, non sono io :) ma Nigella Lawson.
Un fritto leggero.
Tutto pronto in venti minuti dal momento in cui li impastate.
Lo zucchero sulle mani, il tavolo e che rimane sulle labbra.
La salsa al cioccolato dove intingerli.
Insomma, correte a farli.
Sono pure senza uova.
Naturalmente vegan, usando la ricetta indicata per la salsa.
D'altronde mica vorrete friggere solo frappe, no? ;)
CHURROS
da Kitchen di Nigella Lawson
per circa 16 pezzi piccoli
125 g di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
15 ml di olio d'oliva
250 ml di acqua bollente
olio per friggere (io arachidi)
per la copertura
zucchero semolato
cannella (facoltativa)
per la salsa al cioccolato (per la versione vegan leggere qui)
100 g di cioccolato fondente di buona qualità
25 g di cioccolato al latte
15 ml di golden syrup (sostituibile con miele)
150 ml di panna fresca da montare (possibilmente ad alto contenuto di grassi)
Preparare la salsa mettendo tutti gli ingredienti in un pentolino su fuoco basso. Appena il cioccolato comincia a fondere girare bene quindi togliere dal fuoco.
Lasciar riposare.
Preparare i churros: mettere in una ciotola farina, lievito ed olio. Unire l'acqua bollente girando con un cucchiaio: si otterrà un composto appiccicoso.
Lasciarlo riposare per circa 10 minuti.
Versare dell'olio abbondante in un pentolino a bordi alti.
Intanto versare il composto dei churros in una tasca da pasticceria con bocchetta da circa 8 mm (liscia o a stella, è lo stesso). Se non si possiede la sac a poche leggere la nota.
Appena l'olio è caldo (170 gradi se avete modo di misurarlo) premere dalla sac a poche l'impasto in cilindri lunghi circa 4 cm tagliandovi via via con le forbici.
Non friggerne più di 4-5 alla volta e far attenzione alla temperatura dell'olio: devono diventare ben coloriti ma avere anche il tempo di cuocere all'interno.
Scolarli su carta da cucina e rotolarli quindi nello zucchero semolato mischiato volendo con un po' di cannella.
Servirli tiepidi con la salsa al cioccolato.
NOTE
- i churros cotti possono essere tenuti in caldo in forno a 100 gradi. Mettere lo zucchero prima di servirli.
- se non si possiede la sac a poche basta mettere il composto in un sacchetto per alimenti a cui andrà tagliato un angolo : da lì verrà spremuto per la cottura.
- la salsa al cioccolato può essere realizzata con tutto cioccolato fondente o tutto al latte, a seconda dei gusti.
- Nigella doveva essere a dieta stretta il giorno che ha realizzato questa ricetta. Raddoppiate le dosi!
i churros col cioccolato li ho sempre desiderati ma non li ho ancora fatti...mi fanno una golaaa....
RispondiEliminaI tuoi sono perfetti ....e si... a casa mia raddoppieremo la dose ;)
RispondiEliminaOMG!!!
RispondiEliminaPer questo periodo carnevalesco bugie (o frappe) già fatte nelle versioni normale e ripiene (marmellata e nutella) per la famiglia ed anche per la sfigata che è in me ;-P
Ahhhh i churros...scusami Stefania, ma sono una porcate di quelle che non puoi non realizzare...e se poi li pucciamo nel cioccolato goduria al cubo.
Per martedì grasso li posso fare ^_^
Li ha mangiati mia figlia in spagna sono deliziosi a suo dire!!!
RispondiEliminaVisto che per ora io non ho ancora visto la spagna prendo la tua ricetta e me li preparo :-P
un abbraccio ^__^
Tu sei la mia dannazione. E' provato!
RispondiEliminaNon effetti è quasi troppo light per Nigella. Mi incuriosisce molto l'uso dell'acqua bollente, non ho mai visto prima delle ciambelline (o simili) mettendo acqua bollente nell'impasto.
RispondiEliminaIndici in tentazione cara la mia Araba!
RispondiEliminaIndici in tentazione cara la mia Araba!
RispondiEliminaNon li ho mai fatti, ma invogliano tanto, immagino troppo buoni ! Buon lunedì !
RispondiEliminaMmmm molto invitanti... Da provare sicuramente ...
RispondiEliminaAdoro i churros, adoro Nigella, adoro questa ricetta !! Grazie
RispondiEliminaSembrano veramente buoni....amo i churros,,brava
RispondiEliminaDevo decimenti a provarli, era un po' che ci pensavo, ma staricetta mi intriga
RispondiEliminama dai!!! proprio la ricetta originale cercavo, e infatti anche secondo me doveva essere senza uova...la provo di sicuro!!! anche la salsa, obiouvsly ;)
RispondiEliminaQuesti sono la mia rovina in vacanza vicino a Saint Tropez! Ne preparano enormi quantità riproducendo l'impasto fino all'ora della chiusura del chiosco sotto gli occhi dei golosi in fila! Sono buonissimi anche senza salsa al cioccolato, ma perché privarsi di qualcosa?!!!
RispondiEliminaQuanto ti adoro Stefy? Sei più divina tu di Nigella!
RispondiEliminaPotrei mangiarne un vagone, senza sensi di colpa. Questi senza uova devo assolutamente provarli!
RispondiEliminaIo inizio ad amarti (per un motivo che va oltre il tuo modo di scrivere). I tuoi "senza" mi piacciono sempre più 😊
RispondiEliminaLetta e testata...è buonissima! Complimenti, leggere i tuoi post è sempre un bel passatempo e le tue ricette una garanzia! Rispetto alle dosi indicate ho dovuto aggiungere un po'di acqua in più ma ragazzi che bontà...E sono anche belli
RispondiEliminaLetta e testata...è buonissima! Complimenti, leggere i tuoi post è sempre un bel passatempo e le tue ricette una garanzia! Rispetto alle dosi indicate ho dovuto aggiungere un po'di acqua in più ma ragazzi che bontà...E sono anche belli
RispondiEliminaHo visto più e più volte la puntata dove Nigella prepara i Churros....ma non li ho mai fatti perché non amo friggere...prima o poi però dovrò provare....sto sbavando sui tuoi, ecco!
RispondiEliminaBaci cara
Provati..direttamente in dose doppia con sicutezza, perché con le tue ricette non sbaglio un colpo, deliziosi.. solo che anziché usare la salsa al cioccolato (non avevo cioccolato in casa) ho scaldato in micro per qualche secondo una tazza di nocciolata rigoni.. sublimi! Grazie ste!
RispondiEliminaquando andai a Madrid con il mio ex fidanzato volevo assaggiarli, ma lui era più da cocktail e salato, quindi ci siamo concentrati su tapas e cerveza!
RispondiElimina