Dato che le calorie ingerite nel periodo potrebbero non essere sufficienti :-))) , ecco come porre rimedio immediato alla cosa: un bel topping al cioccolato!
La ricetta, di Serena di Tentar non nuoce, mi lasciava perplessa...in tutti i topping abbondano burro o panna, qui si va decisamente sul leggero invece...ebbene, e' la crema piu' buona che abbia mai provato.
Sul panettone fa un figurone, ma anche sul gelato, la bavarese, la panna cotta...e sulle fette biscottate, in mancanza di meglio!
SALSA AL CIOCCOLATO MILLEUSI
150g di zucchero
100g di acqua
mezzo cucchiaio di succo di limone
estratto di vaniglia a piacere
50g di cacao amaro in polvere
la punta di un cucchiaino di sale
Mescolare in un pentolino lo zucchero, il cacao, il sale e la vaniglia. Aggiungere pian piano l'acqua ed il succo di limone, sempre mescolando con una frusta a mano.
Appena il tutto e' omogeneo mettere su fuoco medio basso, mescolando continuamente.
Come prende un leggerissimo bollore, abbassare il fuoco e mescolare ancora circa dieci minuti scarsi.
Non preocupatevi se appena spegnete il fuoco la salsa appare ancora molto liquida, prendera' la giusta consistenza raffreddandosi.
Invasare e conservare in frigo.
Al momento di usarla puo' essere usata cosi' com'e' o scaldata sul fuoco o al microonde.
NOTE:
- e' ottima praticamente su tutto, e perfetta nei gelati, dato che in freezer non ghiaccia mai completamente!
- divina come ripieno di cioccolatini
- in frigo dura circa due settimane
le tue ricette sono sempre una scoperta.....bravissima ed auguri.
RispondiEliminaFrancesco
Esagerato...comunque grazie ed auguri anche a te!
RispondiEliminascusa la ripetizione....volevo chiederti come si fa a mettere scrivimi con la relativa mail sul blog.
RispondiEliminagrazie.
F.
..sta cosa dei cioccolatini mi tenta moltisssimo!
RispondiElimina@ Francesco: visualizza il layout del tuo blog tramite il tuo account Blogger. Clicca su "aggiungi un gadget", che dovresti trovare da qualche parte nel layout stesso. Ti si apre una lista di gadget possibili, scegli "testo".
RispondiEliminaLi' potrai quindi scrivere cio' che vorrai...compresa la tua mail ;-)
@ Vicky: ho fatto una piccola prova e devo dire che funziona perfettamente. Se faccio qualcosa di decentemente fotografabile la posto...l'esperimento infatti era buono ma bruttino!
Ciao, ti ho seguito tanto su cookaround e ora ti seguirò su qst spazio, perchè 6 una garanzia di successo!
RispondiEliminaqst salsa mi ricorda quella che fa la mia mamma per i profiteroles!
a presto
sei sempre una sorpresa! piacere di ritrovarti!!
RispondiEliminaCiao! hai cambiato l'intestazione? bella!!!
RispondiEliminaanche la salsa ottima dritta, grazie!
Francesca
@ Do e Roberta: bentrovate a voi, un bacio!
RispondiElimina@ Acquolina: si, sto facendo un po' di prove...vediamo che esce fuori :-)
Complimenti per la ricetta.
RispondiEliminaCiao e Buon Anno
Cristina
Grazie Cristina, e buon 2010 anche a te!
RispondiEliminafinalmente ho trovato il tuo blog, ho molto sentito parlare delle tue ricette su cook, sono una tua nuova sostenitrice... e copierò sicuramente le tue bontà!!!!
RispondiEliminaGrazie, allora benvenuta!!!
RispondiEliminaCara Araba ho fatto la salsa al cioccolato ma mi é venuta molto densa!pensi sia sufficiente ridurre il tempo di restringimento della salsa o è meglio aumentare la dose di acqua?grazie .Ti saluto caramente.Michela
RispondiEliminaCiao Michela, se la rifai si, cuocila un po' meno.
RispondiEliminaPer allungarla un po' ora che l'hai gia' fatta puoi provare con un pochino di latte o acqua...ma proprio poco, eh, non vorrei si "slegasse" il tutto.
A presto, e grazie!
Che dire......un successo questa salsa! grazie e complimenti per le tue ricette, sono una garanzia!!!! Carla
RispondiEliminaGrazie a te per averla provata :-)
RispondiEliminaCiao! Io sono la Bucci, complimenti per il tuo blog! Volevo ringraziarti in particolar modo per questa favolosa salsina al cioccolato, l'ho preparata ed era perfetta, proprio il topping che cercavo! L'ho postata qui: http://lacucinadibucci.blogspot.com/2011/10/topping-al-cioccolato.html
RispondiEliminaInoltre l'ho anche usata per fare i miei cake pops, anche se non era proprio adatta, ma ho voluto provare ad usarla lo stesso perché mi era piaciuta troppo! Se vuoi dare un'occhiata alla ricetta eccola qui:
http://lacucinadibucci.blogspot.com/2011/10/cake-pops.html
A presto, baci,
Bucci
Tesoro.. grazie!!! è fantastica... l'ho provata, visto che ho dovuto fare il parfait di mandorle, ed è un cosa stupenda!!! troppo troppo troppo buona!
RispondiEliminaMi fa tanto piacere, grazie!
RispondiEliminaCiao :) grazie per aver condiviso questa ricetta!
RispondiEliminaE' stupendo potersi preparare al volo un topping al cioccolato così buono, con quello che in casa c'è sempre :D
E' bello anche poterlo conservare, anche se è difficile tenere tutti lontani!! Magicamente ronzano attorno al frigo come api XD
Comunque grazie ancora :) l'ho servito abbinato ad un dolcetto al melone ed è stato perfetto!
Ciao :) DanyMelly
hai fatto bene a ripostarla! io non metterò il limone...verrà? te lo saprò dire presto ;)
RispondiEliminaciao stefy...magnifica come sempre! questa salsa di cioccolato va bene anche per i profiteroles???
RispondiEliminaSei una grande cmq! ciao cara!
Ma se la si mette nei cioccolatini...si possono conservare anche fuori dal frigo?
RispondiEliminaGrazie
Una delle cose che amo di questo blog è la semplicità delle ricette, buone e semplici...che vuoi di più! buona giornata Stefy :)
RispondiElimina@ Aria: perderà un pochino ma sarà buona ;-)
RispondiElimina@ Ale: direi di si!
@ manineinpasta: certo!
@ titty: eh no, le cose complicate non fanno per me...;-)
Ciao Stefania, stamattina in un raptus dei miei... (passione affiorata da pochissimo la mia per la cucina... Ma mi ci sono buttata a capofitto, complice il dolce far niente, forzato, del poco lavoro...) ho impastato i panini da buffet, quelli al latte... E poi vuoi non preparare una salsina buona buona per far merenda oggi?? Mi sono ricordata di questa ricettina che avevo addocchiato sfogliando il tuo blog... E via, mentre i panini erano ancora in forno... Eccola la salsa al cioccolato dell'Araba...!! Se ti dico che non riuscivo a fermarmi e ho ingurgitato 4 panini col ripieno cioccolatoso??? Beh tutto questo per ringraziarti anche per questa ricettina veramente sfiziosa e per il figurone col fidanzato che ha gradito parecchio il mio impegno per la merenda del sabato... Grazie, ti seguo sempre più volentieri!! :)
RispondiEliminaCome ti ho scritto su fb credo di aver messo questa salsa ovunque tranne che sul pane, ma mi rifarò presto!
RispondiEliminaE sono contenta anche del figurone con il fidanzato...;-)
Ma quanto mi ispira questa salsa! Complimenti come sempre :-)
RispondiEliminaCara Stefania, ho fatto questa salsa per guarnire il gelato, ma oggi la bimba a cui faccio da baby-sitter (quasi 3 anni) voleva del cioccolato da spalmare sul pan brioches e visto che non può mangiare la Nutella (intollerante alla frutta secca) ho provato ad usare questa salsa: successone!!!!!!!!! Ho dato la ricetta anche alla sua mamma, così finalmente anche la piccolina avrà la sua salsa al cioccolato da spalmare...GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!!
RispondiEliminaSono felicissima per la bimba, hai avuto una bella idea :-)
EliminaBuonissima!!! L'ho fatta ieri sera per accompagnare una meringata, è venuta benissimo sia come gustto che come consistenza (io però ho usato 150 ml di acqua e l'ho fatta cuocere molto meno)...grazie mille per questa splendida ricetta!
RispondiEliminaBuonissima!!! L'ho fatta ieri sera per accompagnare una meringata, è venuta benissimo sia come gustto che come consistenza (io però ho usato 150 ml di acqua e l'ho fatta cuocere molto meno)...grazie mille per questa splendida ricetta!
RispondiEliminameravigliosa... subito annotata
RispondiEliminaciao..che dici, si puo' usare come copertura per glassare una torta?
RispondiEliminaSolo se aspetti che prenda la giusta consistenza freddandosi :)
EliminaURKA!!! questa ricetta me l'ero persa...già rubata, anche e non solo per i churros ovviamente!!!
RispondiElimina