Tutto.
Chiedetemi tutto.
Ravioli per venti persone?
Ma certo, e che problema c'è.
A parte il trascurabile dettaglio del piano da lavoro troppo basso per la mia altezza, ed il conseguente mal di schiena post raviolo durato un bel po'.
Un dolce per trenta?
Perfetto. L'unico a dover collaborare, volente o nolente, sarà il frigo.
Ma ormai ha imparato a soccombere a svuotamenti improvvisi e rimozione dei ripiani, a seconda che il dessert in questione si sviluppi in larghezza o in altezza.
Minipizzette da buffet per numero imprecisato di genitori, durante un evento scolastico?
Niente di più facile, la mia collaudata ricetta permette di congelarle da cotte, farle scongelare nel tragitto tra casa e scuola mettendo i vassoio davanti al finestrino aperto del bus che trasporta me e tutte le vivande, che mica staremo nel deserto per niente, e dare un ultimo tocco di microonde in sala professori appena arrivata.
Una festa di compleanno per un pargolo di cinque anni, dato che casa mia è abbastanza grande per contenere tutti?
Sicuro.
Resti dei palloncini scoppiati ancora escono, ogni tanto, quando svuoto il contenitore dell'aspirapolvere.
L'ultimo è spuntato da sopra la libreria, eppure questo scoppio in volo proprio non lo ricordo.
Ma non prendetemi per santa, che nulla mi è più lontano.
Chiedetemi tutto, purchè non sia quella cosa.
Pietà, non chiedetemi mai di fare un'insalata.
Tanto mi piace cucinare in generale, quanto odio assemblare vegetali di varia natura nel mosaico che la ciotola si aspetta.
E non è il lavarle, no.
E' tagliarle ed affettarle con grazia che mi uccide, tanto da queste parti manualità zero e mi sembrano sempre brutte.
Sicuro non giova che per la malagrazia con cui mi ci applico e l'ostinazione ad usare coltelli che evidentemente sono posseduti da un qualche demone mi tagli in almeno in cinquanta per cento delle volte.
Ora è chiaro perchè per la cena di Thanksgiving che stiamo organizzando con degli amici per una cinquantina di commensali il mio contributo sarà una lasagna, ma pur di evitare altro sarei stata disposta pure ad andare, letteralmente, a caccia del tacchino? ;-)
Questa insalata invece fa eccezione. Mi è simpatica perchè non c'è da tagliare, la rucola rimane così com'è, i funghi li taglia la mandolina e il parmigiano l'attrezzo apposito.
Un connubio perfetto che fa la sua figura anche in una cena di un certo tono o, perchè no, sulla tavola di una delle prossime feste, ormai non così lontane.
E mi raccomando, non omettete di tostare i pinoli: il gusto ne risentirebbe parecchio.
INSALATA DI RUCOLA, PARMIGIANO, CHAMPIGNONS, E PINOLI
rucola
pinoli
parmigiano reggiano
funghi Champignon freschissimi
sale
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico di ottima qualità
Tostare i pinoli in un padellino antiaderente su fuoco medio, girandoli in continuazione. Farli raffreddare.
Unire in una ciotola capiente la rucola, gli Champignons crudi tagliati sottili con la mandolina, il parmigiano a scaglie ed i pinoli.
Preparare un'emulsione di olio ed aceto balsamico ( in genere la mia proporzione è un cucchiaio scarso di balsamico ogni tre di olio ) e versarla sull'insalata, non prima di averla salata.
Servire subito.
NOTE:
- volendo preparare l'insalata con qualche ora di anticipo tenerla, scondita, nella ciotola di servizio coperta con una panno umido. Versare il condimento solo prima di portare in tavola.
- visto che mi e' stato chiesto anche via mail, sottolineo che quella della foto e' realmente rucola! Solo che quella che si trova qui ha foglie piu' grandi e carnose della qualita' che ho sempre visto in Italia.
Gli champignons ... questi sconosciuti. Credo di non averli mai preparati pero' pero' tu riesci a farmi mangiare qualsiasi cosa quindi questa la provo!!
RispondiEliminaBuona giornata
Buonissima e raffinata questa insalata!
RispondiEliminaE come sempre, anche nell'unica cosa difficile per te, riesci in maniera spettacolare...e si cominciano a raccogliere le idde per cene e cenoni!
RispondiEliminaciao loredana
A parte la bontà della tua preparazione; cambiamo la pubblicità:toglietemi tutto ma non il mio "..." in chiedetemi tutto ma non l'INSALATA??!! Protagonista Stefania :-)))))) la maga che poi arrotola la meringa; fa il gelato senza gelatiera; etc. etc...!!!!
RispondiEliminadavvero molto chic questa insalatina...
RispondiEliminaMi piace, sisisi!!!!
Io odio tritare il prezzemolo! :D :D :D
RispondiEliminaQuanto all'insalata, provala anche con gli spinaci, ovviamente solo lavati e non tagliati!
(ma li trovi nel deserto?)
;)
veloce e appetitosa!mi piace!
RispondiEliminaMai pensato di aggiungere i funghi all'insalata, li voglio provare ; )
RispondiEliminaOk, non ti piacera fare/assemblare le inslate ma direi che ti riesce piuttosto bene, questo piatto fa davvero la sua porca figura!Perfetta, squisita, delicata ma sfiziosa..ci aggiungerei un paio di fettine di prosciutto d'anatra..slurpy!Ooooh che bella la cena del Thanksgivin'!!Sei bravissima..mille baci!
RispondiEliminasai che anch'io odio preparare l'insalata proprio per gli stessi motivi...e poi - diciamocelo - mangiare un'insalata non è proprio la stessa cosa che gustarsi una bella lasagna!!!
RispondiEliminama mi sa che questa la proverò di sicuro visto che non ci sono coltelli da utilizzare! ;)
Ma che bontà!!!Io amo molto le insalate,e poi abitando in Emilia da tanti anni,penso che il parmigiano si sposi bene con tutto!!Io invece oggi ho postato un dolcetto davvero simpatico,se ti va ti aspetto!!Ciaooo
RispondiEliminaquesta è simpatica anche a me!
RispondiEliminaTostare i funghi!?!?!? Intendevi dire i pinoli, giusto??
RispondiEliminaQuando ho un attimo la provo, suona buona!
:-D
baci baci
l'insalata è stupenda e invitante ed i colori perfetti quindi diciamo che con questa tesoro ti sei conciliata con il mondo...delle insalate!!!!bacioni,imma
RispondiEliminaanche io la faccio sempre così, tranne i inoli, certo, perchè mi sono banditi. ma è vero, è facile da tagliare e buona da mangiare, con un giro di aceto balsamico è super...ma....ma...non è che mi daresti quella ricettina per le pizzette che congeli da cotte? dai.........:-P
RispondiEliminaQuest'insalata me la segno come antipastino di gala!Leggera e raffinata!
RispondiEliminaContrariamente a te io amo preparare insalate e disporle in un bel piatto. La mia pecora nera invece è la decorazione di una torta, non c'è decorazione che non mi riesca storta, sbrodolosa, più o meno cascante! Così vado di torte rustiche eheheheheh!
p.s. Recentemente ho preparato i ceci con la paprika e gli zucchini bites, un successone!
Grazie per tutte le belle ricette :))))
Tostare I PINOLI, tesoro!
RispondiEliminabuonissima e già provata...
(tu scarseggi in manualità?? pfui!)
Pillow
ho proprio proprio una cena pseudoformale per vanerdì prossimo e la tua insalatina è promossa alla grande!
RispondiEliminaMi sto scerrvellando per scegliere la ricetta per il giveway....arriverò...cerco di darmi una mossa!!
In ultimo,avrei bisogno di un ambiente per una rimpatriata con un 150 persone....facciamo un salto da te? :-) sai che sono una burlona...baci,Marika
beh...direi che te la sei cavata più che egregiamente!a me piacciono tanto invece e questa diventerà tra le preferite
RispondiEliminaA me invece scoccia lavarla....e anche condirla, se posso lo lascio fare ad altri :)
RispondiEliminaComunque la tua proposta è carinissima, un bell'insieme di sapori
Baci
ben riuscita questa insalata semplice ma allo stesso tempo gustosa poi l'idea dei pinoli tostati mi gusta parecchio brava :-)
RispondiEliminaquesta insalata è un classico! ma i pinoli sono quella nota in più da provare!
RispondiEliminaun bacio
Marisa
Come ti capisco, e come ti capisce pure il mio frigorifero..anche lui ormai ha imparato a soccombere a svuotamenti improvvisi e rimozione dei ripiani, a seconda che il dessert in questione si sviluppi in larghezza o in altezza!!
RispondiEliminaL'insalatina è un jolly, anceh se pure io preferisco 'cucinare'!
Questo tipo d'insalate mi piacciono da matti. Ho molti problemi con il frigo, prima ne avevamo due ed uno lo potevo usare per le feste e per lavoro. Ma adesso con uno facciamo fatica, in particolare quando il marito porta a casa la birra!
RispondiEliminaDicimao che io invece me la cavo meglio con insalate variopinte che con dolci elaborati:)
RispondiEliminabella idea questa grazie!
Ma sai che e' vero???? Anche io non riesco mai a preparer un insalata che sia anche solo lontanamente guardabile...mi esce sempre un'accozzaglia di forme e colori! Mi sa che sono mal predisposta dall'inizio!
RispondiEliminaPero' mi piace un sacco mangiarmele... e questa deve essere ottima, la provo!
Buonissima giornata
PAola
PS: non e' che mi mandi un po' sole con corriere espressissimo? Qui e' arrivata la nebbia e non si schioda!
Buonissimi gli champignon crudi, è un'insalata che faccio spesso anch'io però i pinoli tostati sono quel tocco in più che sicuramente manca alla mia versione!
RispondiEliminaBuona giornata Stefania :-)
Buonaaaaa. Un'altra ricettina semplice, ma gustosissima. E poi io la rucola la adoro. Ho poi fatto quelle banane con il cioccolato e le arachidi: BUONISSIME! Ho fatto anche delle fato al piatto che ho un po' decorato con il cioccolato fuso, ma non so se posso aggiungere delle immagini ai commenti...il computer ed io non siamo proprio grandi amici...
RispondiEliminaCiao Silvia
Bè per essere una cosa che non ti piace tanto devo dire hai superato te stessa.
RispondiEliminaOttimi gli ingredienti e ottima la scelta nell'assemblarli insieme.
Bravissima come sempre.
...e meno male che non ami "assemblare" le insalate! Questa mi ispira un sacco, in questo periodo ho la "scimmia" per gli champignon ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio (e bravissima, come sempre)
simo
Ti seguo da quasi 2 anni ed ogni volta con grande curiosità e piacere!!!
RispondiEliminaEmi78 (Emanuela)
anche io mi sto organizzando per il thanksgiving con arrivo di parenti e affini, cena per venti frigo prova di bomba, anche perchè il tacchino anzi la tacchina è ben voluminosa!! Bella l'insalata giusta per preparasi qualche giorno prima per il giorno del ringraziamento...
RispondiEliminaYeee!!! eccola :-) e se al posto della rucola osassimo gli spinaci piccoli e freschissimi??? Un abbraccio
RispondiEliminaBuona e sfiziosa! A me piacciono sempre le insalate, soprattutto se hanno un tocco croccante (tipo i pinoli o le noci).
RispondiEliminaBrava come sempre :)
Araba, ciaooo, sto tornado, eh, ho casa e di nuovo pc, finalmente...e parteciperò al tuo give away!
RispondiEliminaA tra pochi giorni!
Cinzia
Sarò un po' contadinotta e per niente "chef da impiattamento raffinato" ma quando preparo l'insalata non faccio mica a caso ad affettarla con grazia!!! taglio e via.
RispondiEliminaComunque questa è una di quelle che preparo più spesso..ma non perchè è facile e veloce, ma perchè funghi/rucola/parmigiano è un abbinamento che adoro.
Il mio tallone d'Achille invece sono i biscotti: è più forte di me, sbaglio sempre i tempi, non riesco a toglierli dal forno ancora "crudi" e allora aspetto quel minutino in più...che poi, ahimè, li fa diventare delle "tegole" una volta freddi :-(
RispondiEliminaVabbè, a Natale solo formine di pan di spezie in regalo...e tutti sono super contenti lo stesso ;-)
Quest'insalata invece ha un che di apetitoso...
Fran
...appetitoso con due p...lapsus freudiano da biscotti?!?
RispondiEliminaFran
Super Stefania, colei che non si ferma neppure davanti alle esternazioni più folli della "famosa signora",colei che affumica in casa il salmone, che fa dei macarons perfetti (ci fermiamo ma potremmo andare avanti per ore....) si ferma davanti all'insalata?!!? NoNoNo, non ci crediamo... secondo noi stai tramando qualcosa e tra qualche post ci lascerai tutti a bocca aperta con delle verdure tagliate alla perfezione e ben ordinate a comporre chissà quale meraviglia!
RispondiEliminaahahahahahh odi fare l'insalata?? io ne mangio in grandiiii quantità..ma in effetti nn è che mi piace molto farla per gli altri..però un'insalata come questa qui per una cena la farei volentieri!
RispondiEliminaAnche nelle preparazioni più semplici fai miracoli!!!
RispondiEliminaSuperba qualsiasi cosa "assembli" nel piatto, seppur supportata dall'ausilio di mandoline e robot da cucina ;-)
RispondiEliminaMagnetica come sempre!
Marco_e_Barbara
17 novembre 2011 alle ore 17:59un'insalina niente male,complimenti per l'abbinamento degli ingredienti...complimenti!!
RispondiEliminaPensa che a me invece piacciono molto le insalate. Mi stanno simpatiche. Ma di fatto le faccio pochissimo. Prefisco anche io preparare una lasagna ;)
RispondiEliminaHave a nice Thanksgiving!
Ciao Stefania,
RispondiEliminama che bella insalatina!
Anche se qui ormai col freddo e umido scappa la voglia di mangiare l'insalata.
Adesso siamo in modalità cose moooooooooooolto calde! :-p
A me personalmente i funghi non piacciono, di solito la faccio con i carciofi crudi affettati a listarelle, il grana affettato e a volte prezzemolo tritato, il tutto condito con olio estravergine di oliva, sale e limone o glassa di aceto balsamico.
Sara
ps. Scusa la pignoleria, ma quella della foto mi sembra più soncino/valeriana che rucola... sbaglio io, vero? :-p
Anche una semplice insalata, dalle tue manine, diventa un piattino elegante.L'utilizzo dei pinoli tostati dà quel tocco in più.
RispondiEliminaAnch'io non amo preparare le insalate,non perchè non mi piace tagliarle ma perchè troppo facili da fare,che piacere c'è?
Un abbraccio a te.
Sembra squisita. E capisco le motivazioni che ti spingono a dire che è pure simpatica. Ma adesso… qui dove vivo io di notte siamo già sottozero… mi vengono i brividi solo a vederle, le insalate e i piatti freddi! Per l'assaggio aspetto il disgelo, ok? ;-)
RispondiEliminaAllora in comune non abbiamo solo il nome...
RispondiEliminaPerò sicuramente non l'altezza... a me viene il mal di braccia per quanto è alto (in confronto a me) il piano di lavoro... ;)
cara mia io non capivo quale fosse l'insalata.....sono un pò cecata, grazi per l'idea...baci.
RispondiEliminabellissima insalata e ottima presentazione sempre brava!!
RispondiEliminabuon fine settimana baci!
Buongiornooooooo
RispondiEliminaC'è qualcosa per te nel mio ultimo post.
Insalatina splendida, rassicurante dopo il baccalà alla livornese che ha deciso di soggiornare a lungo nel mio povero stomaco. Acqua e insalata nei prossimi giorni. Questa cade a faciuolo! Ti mando un bacio, Pat
RispondiEliminaCiao Stefania! bella idea questa insalata! originale e semplice, tutta invernale ma sempre leggera!
RispondiEliminaun bacione
ma sai che anche io ti stavo chiedendo se fosse davvero rucola?? pare piuttosto una pianta grasa, quasi una pianta carnivora ; )
RispondiElimina@ Mascia: non li uso molto, ma in questa insalata stanno bene.
RispondiElimina@ Mary: grazie :-)
@ Loredana: mi fa piacere!
@ Chez Denci: proprio così, è vero!!
@ Simo: ;-)
@ Ziopiero: a trovarli, gli spinaci...
@ Federica: ti ringrazio.
@ titty: ci stanno molto bene, prova.
@ Meggy: prosciutto d'anatra, dalle mie parti è un po' introvabile ma è una bella idea.
@ Glo83: infatti c'è meno soddisfazione dalla preparazione all'assaggio ;-)
@ I manicaretti di Annarè: verrò a sbirciare.
@ Giovanna: ;-)
@ pausina: si si, scusami, ho corretto!
@ dolci a gogo: una pace temporanea!
@ Aria: le vedrai presto sul blog, ma ti mando l'anteprima ;-)
@ eli: vedi, ognuno ha le sue preferenze...e grazie per aver provato le ricette.
@ Pillow: grazie, ho corretto.
@ marika : infatti fa pure bell figura ;-)
@ lucy: anche a me piacciono, ma se me le prepara qualcun altro!
@ Emanuela, Pane burro e alici: si vero, anche condirla lo odio...
@ Ros: sono la parte più buona!!!
@ i5mondi: vero, ma tostando i pinoli migliora!
@ Gaia: mi sa che nascerà il sindacato del frigorifero!!!
@ Alessandra: ti capisco!!!!
@ Saretta: beh, il mondo è bello perchè vario :-)
RispondiElimina@ piccoLINA: arrivato un po' di sole? :-)
@ Mariangela: vedrai che ci stanno proprio bene.
@ Silvia: non credo si possano mettere le foto, comunque grazie del pensiero!
@ annamaria: troppo buona :-)
@ l'albero della carambola: l'ho detto, fa eccezione :-)
@ Emi78: grazie di cuore!
@ Gunther: anche noi come tacchino non scherziamo!!!
@ Nepitella: si può fare, io non li trovo ma voi scatenatevi nelle prove!
@ Elvira Coot: ma grazie!
@ Cinzia: rieccoti!!! ti aspetto :-)
@ elenuccia: allora dici che dovrei farmi meno problemi??
@ Fran: ma no!! hai provato quelli con la maionese che sono sul blog? ;-)
@ lerocherhotel: no, non mento!!! le odio!
@ Cleare: ne mangio tanta anche io, ma continua a starmi antipatica...
@ ste.lele: ma fugurati, questa un miracolo?
@ Letiziando: troppo buona!
@ Marco e Brbar: vi ringrazio.
complimenti come al solito prepari ricette molto invitanti
RispondiEliminaHo una passione per le insalate sfiziose e una passione per (seguendo il tuo ordine) rucola, parmigiano, champignons e pinoli...ah, anche per l'aceto balsamico!! Quindi, è un'insalata sfiziosa con tutto ciò che io adoro...l'apoteosi!!
RispondiEliminaA te cara Araba riesce sempre tutto alla perfezione, quest'insalata è elegantissima e il piatto mi piace da matti !!! ;)
RispondiEliminasempre bravissima e con idee super!!!
RispondiEliminaquesta piacerebbe tantissimo a mio marito, se ne fa spesso una simile.
RispondiEliminaIo sarei terrorizzata se dovessi cucinare per tante persone!!! bravissima :-)
non posso credere che tu non sia capace
RispondiEliminati sono solo un po' antipatiche :)
ma questa è buona e bella anche a vedersi :P
buon we
Fantastica Arabafelice!! Leggerti è sempre una carica di energia! Mi piace quest'insalta veloce e gustosa..
RispondiEliminaPs ravioli per 30 persone...sono allibita!
Ma che bel blog. Ti seguirò con molto piacere. E bellissima l'insalata...menomale che non ne eri capace!!!
RispondiEliminaBuon week end
Sabina
non ti piacerà prepararla, però quest'insalata mi pare niente male! io detesto la parte del lavaggio... l'assemblaggio meno! :-)
RispondiEliminaun piatto semplice e gustosissimo...quando passo di qua' trovo sempre delle leccornie!!! sei nella mia lista cosi' mi tengo aggiornata su tutte le tue creazioni,compresi i mal di schiena ahahah ma come faccio a iscrivermi da te??? sono io che sono cecata che nn trovo l'iscrizione??? buon week ;-))))
RispondiEliminasemplice ma assolutamente deliziosa questa insalata! mi pento di colpo di non aver comprato la rucola stamattina al mercato...:-/
RispondiEliminaUna bella insalata festiva, è vero la rucola sembra quasi uno spinacino fresco fresco :-)) bacii
RispondiEliminaPassa da me.... guarda che ho fatto ;))))))
RispondiEliminaio ci vado a nozze sono contenta che ti sia occupata anche di una insalata^^
RispondiEliminala vedo bene anche con pistacchi non tostati o granella di anacardi ;)
Barbara
Mi associo, anche per me la preparazione dell'insalata non è propriamente un diletto. Ma questa mi piace un sacco, soprattutto per i pinoli!
RispondiEliminaciao
Ale
Una ricetta veramente chic Stefania, da ricordare per le prossime feste, grazie!Buona domenica, un abbraccio..
RispondiEliminaahahahaha
RispondiEliminami piace immaginarti fuori dal finestrino a far scongelare le pietanze! ahaahahah
Cmq questa insalata ha un aspetto di tutto rispetto!!!
10 e lode!
Che bella questa insalata.. con il piatto pure perfettamente abbinato nei colori.. molto fashion! E tu come sempre uno spasso..:)
RispondiEliminaFantastica....soprattutto da una come me che adora le insalate e che detesta preparare le verdure!!! Te la copio...
RispondiEliminaZia Elle: anche a me piacciono, è che vorrei me le preparasse qualcun altro!
RispondiElimina@ Sara: qui tutto è strano, pure la rucola :-))) è una qulità più cicciottella.
@ Mariabianca: è che mi annoio...vuoi mettere impastare???
@ Viviana B: per carità, guarda e basta. Io ho almeno 30 gradi più di te!
@ fantasie: mi sa che è una delle pochissime cose che non abbiamo in comune!
@ Fabiola: come non si capisce???
@ Anna: mille grazie.
@ Patty: dopo un pasto simile è altamente consigliata!!!
@ Manuela e Silvia: si, i funghi danno il tocco di stagione.
@ sere: oddio, addirittura??? :-)))
@ Giovanna: ti ringrazio tanto.
@ BB Girls: allora ho assemblato il piatto per te :-)
@ Giovanna: è il regalo di un'amica :-)
@ Lory: ma grazie!
@ Acquolina: credimi, tutto è questione di pratica ;-)
@ Gio: no, non è fatto di essere capace o meno, è che mi annoiano!
@ Fico e Uva: sapessi il mal di schiena, dopo...
@ sabina: ti ringrazio, e benvenuta.
@ Passiflora: io odio tutte le fasi :-)))
@ MONIA: puoi unirti ai lettori fissi nella colonna di sinistra, oppure inserire il tuo indirizzo per ricevere gli aggiornamenti via email nello spazio apposito nella colonna di destra. Ciao!
@ I Love Cooking. mi piace il tuo nick :-)
@ Ely: si, è più cicciottella della nostra qualità.
@ Morettina: visto, grazie!
@ Bibi: vedo che ci piacciono gli stessi ingredienti ;-)
@ Un misurino d'olio: è la mia parte preferita, confesso :-)
@ Chiara: altrettanto a te.
@ Cle: eheheheeh cerchiamo di essere a impatto zero :-)))
@ Commis: che gentile, grazie!
@ Bucaneve: mi fa piacere, e grazie.
@ Lory: ma grazie!!!
@
ihihi! io la mangio intera! :D mangio le foglie mentre le lavo, idem x le carote, finocchi e quant'altro! che sfaticate ci perdiamo in bicchier d'acqua! :) deliziosa mi piace quest'insalatina!!
RispondiEliminaTi capisco, anche io mangio le carote...tipo banane :-)))
RispondiEliminaSe posso permettermi un consiglio: prova ad aggiungerci anche qualche mela tagliata a fettine sottili. Personalmente le preferisco dolcine, tipo le fuji o le pink lady (in questo caso lasciando anche un po' di buccia che da colore e ti risparmia dalla tortura dello sbucciarle :) ).
RispondiEliminaProva coi sta bene.
Curiosità: ma lo trovi buono il parmigiano li nel deserto? BTW straLOL per le pizzette scongelate sul pulmino
Hai ragione, provero'...anche se le mie preferite sono quelle acidule tipo la Granny Smith.
RispondiEliminaIl parmigiano si, per fortuna arriva proprio quello italiano e non posso lamentarmi, almeno per quello ;-)
Pensare che anche un tragitto in pulmino può giovare alla buona cucina! Buoni i pinoli... sai che qui aspettiamo sempre l'insalata con il cacao (sss, che il consorte non senta in anticipo).
RispondiEliminaHai ottima memoria, meno male il marito un po' meno, su queste cose....;-)
RispondiEliminama crudi i funghi??
RispondiEliminaSi, crudi :-)
RispondiElimina